Ceramica Mediterranea: stile ricercato e produzione sarda. Questi sono i due capisaldi che identificano il brand. L’azienda è una solida fautrice della forza locale e delle materie prime made in Italy, investendo sempre di più nella terra isolana. Ed è proprio incontrando organizzazioni locali, università e professionisti come gli architetti, che l’azienda studia materiali e approcci futuri per creare strumenti per un domani più sostenibile.
È a Guspini che nasce la magia. Un piccolo paese a pochi chilometri dal capoluogo sardo, dove Ceramica Mediterranea ha fondato le sue radici. Tutto ebbe inizio nel 1993, quando lo stabilimento, nato come fabbrica eticamente sostenibile, volle esaltare la bellezza del Mediterraneo al mondo intero. Ceramica Mediterranea si specializzò nella produzione di gres porcellanato prodotto localmente e con un processo produttivo più ecosostenibile. Nel tempo, l’azienda ha fatto molti investimenti in tecnologia e nel dialogo con i professionisti del territorio e non solo. La ricerca e lo studio hanno incontrato la domanda, e oggi l’azienda esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, con una solida presenza in più di 25 paesi.
L’antica lavorazione della terra cruda diventa ispirazione per la creazione di prodotti di design per interni ed esterni con uno stile distintivo. Il gres porcellanato diventa così il legame tra l’ambiente e la casa. Per rafforzare questo rapporto ogni anno Ceramica Mediterranea organizza, nella prima settimana di giugno, un incontro dal titolo “TERRA.MATERIA”. Qui i valori aziendali intersecano la vicinanza alla terra e al luogo dove ogni giorno l’azienda opera. Saranno protagonisti diversi relatori del mondo sardo e non solo, che illustreranno le ultime tendenze e gli stili dell’architettura. Il messaggio di fondo che si vuole comunicare è l’importanza della Terra. Una fonte ricca di materie prime che rappresenta l’anello di congiunzione tra il produttore e il territorio, la comunità, le persone.
Un’azienda italiana che crede nelle potenzialità dell’isola sarda e nell’impatto che potrebbe avere sull’intero territorio nazionale e internazionale, rendendo la bellezza isolana accessibile a tutto il mondo. L’importanza della condivisione e della collaborazione con esperti, permette di dare una spinta alla crescita del territorio. Il gres porcellanato diventa espressione e allo stesso tempo simbolo della cultura sarda nel mondo.
Le ultime collezioni create dal marchio Ceramica Mediterranea sono racchiuse nella linea Abitzai, dall’antico sardo: “vivificare, seminare, mantenere acceso”. Queste collezioni a tema sardo sono dedicate ai colori, alle sfumature e ai decori dell’isola. Una terra che, oltre al mare e alle bellezze paesaggistiche, ha una storia e una cultura molto ricca. Una storia che nel tempo è stata trasformata dal mondo esterno. Oggi è possibile dare un tocco più raffinato al proprio design interno ed esterno con finiture che rompono gli schemi. Ceramica Mediterranea ha ramificazioni che toccano tutto il mondo, ma le cui radici partono dalla terra di Sardegna.
Per maggiori informazioni visita: www.ceramicamediterranea.it