Il progetto, realizzato dallo studio HANGAR, si trova nel quartiere in rapida espansione di Carabanchel, dove, a causa della crisi degli alloggi a prezzi accessibili di cui soffre attualmente la città, molti cittadini si stanno trasferendo. Il costo medio di una casa a Madrid è fuori dalla portata della maggior parte delle persone, una crisi che sta definendo la vita di molte generazioni.
Il progetto affronta questa situazione offrendo un ambiente grezzo e non finito che consente agli abitanti di ristrutturare la propria casa con un budget limitato, risparmiando sui costi di costruzione. Questo scenario spoglio offre la possibilità di consentire interventi futuri e di prendere le distanze da logiche di mercato in cui le finiture e gli arredi rappresentano una grande percentuale del profitto del costruttore.
La distribuzione originale dell’appartamento è mantenuta ed esaltata dalla costruzione di una parete tecnicamente attrezzata che contiene l’impianto idraulico, il cablaggio elettrico e lo stoccaggio della cucina e del bagno. Rivestita in alluminio grezzo, crea uno sfondo astratto che riflette non solo la luce, ma anche le attività domestiche che si svolgono intorno a una grande superficie di lavoro monolitica. La struttura dell’appartamento, un sistema reticolare di travi e pilastri in acciaio, organizza lo spazio e delimita la gerarchia tra aree pubbliche e private.
La materialità è grezza ed essenziale. Il pavimento in resina epossidica, riflettente e continuo, contrasta con la presenza grottesca e cavernosa del soffitto in gesso spruzzato. La postazione di lavoro della cucina e il bagno sono rivestiti con semplici piastrelle di ceramica, resistenti e impermeabili. L’ambiente, grigio e monotono, conseguenza della nudità dello spazio, viene elevato con dettagli limitati in marmo rosso locale.
CREDITI:
Progetto: Casa Rio
Architetto: HANGHAR
Luogo: Madrid, Spagna
Anno: 2022
Fotografia: Luis Díaz Díaz