Da venerdì 21 giugno a giovedì 5 settembre 2024, la mostra dedicata a Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942-2002), organizzata nel 2023 dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a Ca’ Scarpa a Treviso, si sposta in Giappone, a Tōkyō, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura.
Realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Tōkyō, con il supporto scientifico della Fondazione Benetton, e curata da J.K. Mauro Pierconti, l’esposizione, intitolata Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Lo spazio dei giardini tra progetto e fotografia, si presenta con un progetto rinnovato che ritaglia, all’interno della variegata opera architettonica di Carlo Scarpa, il tema dello spazio dei giardini, prendendo in considerazione due opere da lui realizzate e ritratte dal fotografo Sekiya Masaaki: il giardino della Fondazione Querini Stampalia a Venezia e il complesso della Tomba Brion a S. Vito di Altivole.
La mostra prende in esame la progettazione degli spazi all’aperto attraverso i casi del giardino della Fondazione Querini Stampalia e della Tomba Brion, entrambi ritratti da Sekiya Masaaki. Una selezione di disegni in stampa ingrandita per il complesso di Brion indagherà ulteriormente il tema della natura; inoltre, verranno esposti per la prima volta scatti dello stesso Scarpa realizzati durante il viaggio del 1969 in alcuni famosi giardini di Kyōto, come quello della Villa Imperiale di Katsura, con le sue case da tè sparse intorno all’edificio e al lago artificiale e collegate da sentieri diversamente disposti; oppure il misterioso Ryōan-ji, giardino zen con quindici pietre collocate all’interno di un rettangolo di sabbia, oppure ancora il giardino dei muschi o Saihō-ji.
Per maggiori info: www.fbsr.it