BE HUMAN, la nuova visione di Ilaria Marelli per Manerba

Manerba non si limita a proporre prodotti, ma sviluppa vere e proprie soluzioni per il benessere e la produttività. In linea con questo focus dell’azienda, la designer e architetto Ilaria Marelli è stata chiamata ad assumere il ruolo di Art Director e ha da subito voluto lavorare a partire dal concetto – Be Human. Manerba concepisce infatti l’ufficio come luogo di umanità, un ambiente in cui si forma una comunità, dove gli arredi aiutano le persone a lavorare bene, favorendo incontro, rispetto e vicinanza. Per Manerba è bene vivere l’ufficio attraverso i sensi, partire dai dettagli, dalla cura del particolare e lasciare spazio all’identità delle persone che è anche umanità e diversità.

Proprio per questo la designer ha scelto di ambientare il nuovo shooting aziendale all’interno del Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova, luogo simbolo delle radici del brand. Coinvolgendo gli studenti, ha voluto trasmettere i valori di condivisione, energia, colore, natura e benessere psicofisico.

Questo progetto fotografico racconta una nuova concezione del lavoro, dove gli spazi favoriscono interazioni fluide e armoniose. Ogni elemento d’arredo dialoga con l’ambiente e le persone, esprimendo il concetto di “gentle total office“: un luogo inclusivo, progettato per valorizzare la collaborazione e il benessere individuale. La scelta di colori, materiali e finiture conferisce agli spazi un’identità flessibile e stimolante, capace di adattarsi a diverse necessità progettuali ed estetiche.

Per me Be Human significa portare ‘Umanità’ nell’ambito di lavoro” afferma l’architetto Ilaria Marelli “un concetto che ha dentro accoglienza e ospitalità, valori tipici femminili che sono nel DNA di Manerba, azienda la cui forza lavoro è composta all’80% da donne. L’accoglienza di Manerba è fatta di colore, di ‘rotondità, di dettagli curati, come se tu stessi accogliendo qualcuno a casa tua per un momento di condivisione.”

L’attenzione alla Generazione Z e alla crescente digitalizzazione, rivolta da Ilaria Marelli e Manerba, riflette un’esigenza attuale: più il mondo diventa virtuale, più emerge il bisogno di esperienze fisiche di qualità. Per questo, il design di Manerba punta a creare spazi tangibili che favoriscano il benessere e le relazioni.

L’ibridazione degli spazi di lavoro è ormai un trend consolidato, nato per rispondere alla necessità di ambienti flessibili e adattabili. Questa fluidità progettuale non solo ottimizza l’uso degli ambienti, ma promuove un senso di appartenenza e responsabilità tra chi li vive quotidianamente.

Poiché trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, è fondamentale che gli spazi in cui operiamo siano pensati per favorire la salute e il benessere. Il design diventa così un elemento chiave per creare comfort, personalizzazione, funzionalità ed estetica, contribuendo a costruire ambienti lavorativi più umani e relazionali.

Da oltre cinquant’anni, Manerba progetta e realizza arredi e pareti mobili per ambienti di lavoro dinamici, sostenibili e contemporanei. Dalle aree open space agli spazi di attesa, dai coworking alle hall e lounge di ristoranti, hotel e bar, l’azienda crea soluzioni versatili pensate per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del mondo professionale.

Il claim “Evolving Office” sintetizza la filosofia aziendale: trasformarsi costantemente per rispondere ai cambiamenti del mercato, garantendo sempre la massima qualità e innovazione. Nel tempo, Manerba ha interpretato l’evoluzione dell’ufficio come riflesso delle trasformazioni sociali e culturali, rimanendo fedele al concetto di “bello e ben fatto“.

Combinando la flessibilità del su misura con la competitività della produzione industriale, Manerba offre soluzioni innovative per l’office design, con progetti su larga scala capaci di rispondere a diverse esigenze funzionali ed estetiche. Definito il “sarto degli uffici”, il brand fonde artigianato, design e industria, supportato da un team specializzato in ricerca e sviluppo, progettazione tecnica e sperimentazione di materiali e colori, nel rispetto delle normative di settore.

 

Foto: Federica Bottoli
Styling: Luna Styling Milano
Thanks to: Liceo Artistico “Giulio Romano” Mantova

 

Per maggiori informazioni visita: www.manerbaspa.com