BAU 2025, dal 13 al 17 gennaio 2025 a Monaco di Baviera

BAU, la fiera leader mondiale per l’architettura, i materiali e i sistemi, fa dell’efficienza delle risorse il tema chiave per l’edizione 2025, che si terrà a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Una delle grandi sfide che la società contemporanea si trova ad affrontare è, infatti, la ricerca di un utilizzo più consapevole delle risorse, che risulta essenziale per salvaguardare la qualità della vita delle generazioni attuali e future. L’uso sostenibile delle risorse disponibili richiede un ripensamento in tutti i settori, tra cui anche e soprattutto l’architettura e l’edilizia, a partire dai metodi di costruzione, in cui dovrebbero essere impiegate materie prime rinnovabili locali con ridotto impatto ecologico. Materiali come l’argilla o la calce offrono vantaggi ecologici ed economici rilevanti,  sono infatti disponibili localmente e hanno un minor impatto sulle catene di approvvigionamento e sulle vie di trasporto.

Il cemento e l’acciaio, che rappresentano una parte significativa delle emissioni globali di carbonio, continuano a essere necessari per la costruzione di edifici e infrastrutture a causa delle loro proprietà materiali. Gli sviluppi attuali mostrano che l’impronta di carbonio può essere migliorata sostituendo, ad esempio, i mattoni. La ricerca sul calcestruzzo mostra anche un potenziale per la costruzione attraverso la riduzione del materiale e il controllo mirato delle proprietà del materiale, che consentono nuove forme di espressione architettonica riducendo al minimo l’impatto ambientale. I metodi di costruzione ibridi, che utilizzano gli effetti positivi dei singoli materiali ed elementi in combinazione, sono un’ulteriore leva per una migliore conservazione delle risorse. Il risultato è costituito da composti con proprietà ottimizzate, come una maggiore resistenza e capacità di carico a fronte di un peso inferiore, e che, quindi, consentono la costruzione di edifici più grandi e complessi.

BAU 2025, attraverso la riflessione e il dibattito su queste tematiche, intende tracciare un percorso verso il futuro dell’edilizia che passi attraverso l’innovazione e lo sviluppo di tecniche, materiali e applicazioni più recenti che possono essere utilizzate nella pratica da tutti gli stakeholder, progettisti, investitori, rappresentanti del settore industriale ed edile,

 

Per maggiori informazioni visita: bau-muenchen.com