Abitare verticale a Torino

In un angolo prestigioso di Torino, un palazzo di inizio Novecento diventa teatro di una trasformazione architettonica audace e innovativa, firmata dallo studio r3architetti. Il progetto Domvs ridefinisce completamente due unità abitative, situate tra l’ultimo piano e il sottotetto, fondendole in un unico spazio duplex che intreccia estetica contemporanea e richiami alla tradizione capitolina.

La composizione spaziale si ispira alle caratteristiche di una villa indipendente, con spazi a doppia altezza e una forte verticalità, che diventa il fil rouge dell’intervento. La scala è l’elemento cardine della distribuzione interna, protagonista indiscussa della zona giorno. Inserita sopra l’isola della cucina, crea un effetto scenografico senza precedenti: una lamiera forata permette alla luce naturale di filtrare, smaterializzando la struttura e integrandola armoniosamente con l’ambiente circostante. Questa scelta progettuale consente inoltre di lasciare libere le pareti perimetrali del soggiorno, valorizzando le finestre e offrendo spazi per una libreria su misura e per i moduli della cucina.

La zona giorno si sviluppa in un continuum spaziale fra cucina, zona pranzo e area living. La cucina, con l’isola centrale, rappresenta non solo un fulcro funzionale, ma anche il punto di partenza della scala che conduce al piano superiore. La libreria, situata sulla parete ovest, è progettata in armonia con i travetti del solaio, uno dei primi esempi di struttura in latero-cemento realizzati a Torino, e costituisce un elemento di continuità tra passato e presente.

Al piano inferiore si trovano la zona notte, composta da una camera master con bagno e cabina armadio annessi, una camera junior, un bagno secondario e un disimpegno. Il piano superiore mansardato, invece, è configurato come una dependance per ospiti, con accesso indipendente che garantisce autonomia e privacy.

Un elemento distintivo del progetto è il legame con Roma, voluto dai committenti e tradotto in una scelta accurata di materiali e cromie. Il travertino è l’unico elemento lapideo presente, utilizzato per la cucina, l’isola e i davanzali, evocando l’eleganza senza tempo della tradizione romana. Il cocciopesto, scelto per il pavimento dell’ingresso e della cucina, richiama le superfici delle antiche domus. Anche gli arredi contribuiscono a sottolineare questo dialogo con la capitale: il divano, con le sue forme organiche, si ispira ai sassi delle antiche strade romane.

Ogni dettaglio è pensato per dialogare con il contesto e con l’identità culturale dei proprietari. Una dimostrazione di come l’architettura possa reinterpretare il passato per dare vita a spazi contemporanei dal forte carattere.


CREDITI

Progetto: Domvs
Studio: r3architetti
Luogo: Torino, Italy
Anno: 2020