La pandemia dovuta al Covid-19, si sa, ha portato con sé moltissime conseguenze – più o meno positive – e cambiamenti nel modo di vivere la nostra quotidianità. In primis il tempo che trascorriamo in ambienti al chiuso – dagli spazi lavorativi a quelli domestici – è aumentato drasticamente.
In risposta a parte delle esigenze che possono nascere da un cambiamento di tale portata, Univer, brand di PPG Architectural Coatings, ha creato un prodotto sostenibile che permetta sì di impreziosire gli spazi in cui viviamo, ma soprattutto che li renda luoghi salubri dove vivere. Si tratta di Acqualife Plus Matt, l’innovativo smalto a base acqua che, oltre ad essere certificato Ecolabel e A+, elimina una delle sostanze dannose più comuni in interni, la formaldeide, purificando l’aria e assicurando così un risultato esteticamente bello e allo stesso tempo sicuro.
In casa Univer, il benessere passa anche dalla progettazione di un ambiente che sia armonico, che sappia valorizzare gli spazi abitativi e che abbia un impatto positivo sul benessere di chi li abita: fondamentale è la combinazione di tinte equilibrate in grado di stimolare emozioni differenti a seconda della funzione di utilizzo degli spazi.
Per questo il Brand utilizza Absolu System, il sistema tintometrico di PPG che permette la realizzazione di un colore ad alta definizione, garantendo un risultato eccellente. Questo innovativo sistema consente la massima precisione nella realizzazione della tinta, una migliore durata del colore applicato anche in esterno, e colori dalla copertura perfetta e infinite possibilità cromatiche.
Non solo colori dalla massima resa, Univer basa la progettazione di un ambiente sul principio del 60-30-10 come riferimento da cui attingere per scegliere le tonalità di una stanza. Per bilanciare il colore delle pareti di un ambiente si deve considerare che circa il 60% della cromaticità di stanza, soffitto compreso, deve essere realizzato con il colore principale, da applicare alle pareti più grandi; il 30% con un colore secondario, da impiegare su una parete piccola oppure solo al soffitto; per il rimanente 10% deve essere impiegato un accento di colore vibrante, che può riguardare anche un elemento di arredo.
La creazione di accostamenti cromatici armonici e l’uso sapiente del colore permettono infatti di cambiare completamente la percezione dei volumi di una stanza, migliorandone l’aspetto e insieme il benessere di chi la abita.