Una scultura abitabile nel cuore dell’Oltradige

Nel suggestivo paesaggio vitivinicolo dell’Oltradige, nella zona meridionale dell’Alto Adige, MoDusArchitects realizza un’architettura residenziale che si distingue per forza espressiva e precisione compositiva. Visibilio House si sviluppa lungo il margine nord di un lotto stretto e allungato alla periferia di una cittadina, in un contesto che alterna natura, tracce rurali e nuove densità urbane. Qui, l’edificio si presenta come una presenza scolpita, compatta, sedimentata nel tempo, che unisce gesto plastico e raffinatezza costruttiva.

La forma dell’abitazione è caratterizzata da un movimento scavato, concavo, rivolto verso sud: un gesto che attrae il paesaggio nel corpo della casa, stabilendo un’interazione intensa e continua tra spazio interno ed esterno. Questa curvatura del volume, netta ma avvolgente, plasma l’esperienza dello spazio domestico e apre scorci inattesi sul giardino e sul contesto collinare. La casa si compone di tre livelli: uno interrato e due fuori terra. Oltre a definire la distribuzione funzionale degli ambienti, ciascun piano è progettato secondo specifiche qualità tattili e materiche, che raccontano una transizione progressiva dalla terra al cielo.

Il piano interrato è ancorato alla terra: ospita spazi di servizio e ambienti più intimi, costruiti con materiali dalle tonalità profonde e calde. Al piano terra, le atmosfere diventano più mediate: la tavolozza dei materiali si schiarisce, le superfici si aprono verso l’esterno, e la zona giorno si fa crocevia di percezioni e transizioni. Il livello superiore, dedicato alla zona notte, è caratterizzato da ambienti ariosi, luminosi, con finiture chiare e una sensazione diffusa di leggerezza.

Il rivestimento esterno in mattoni fatti a mano, con giunti ispessiti e cromie sfumate dal marrone scuro al sabbia chiaro, conferisce all’intero edificio una forte componente tattile. Il disegno delle facciate è interrotto solo da aperture calibrate e da una trave-canale in acciaio che ne attraversa la pelle muraria, quasi a sottolinearne la tensione orizzontale. I mattoni allungati, impiegati anche negli interni, creano continuità visiva e materiale tra le superfici, mentre il contributo di artigiani e maestranze locali arricchisce l’opera di un sapere costruito “a regola d’arte”.

MoDusArchitects, con sede a Bressanone, è stato fondato nel 2000 da Sandy Attia e Matteo Scagnol, e si è affermato come uno degli studi italiani più interessanti per la capacità di coniugare rigore progettuale, qualità costruttiva e forza espressiva. Il loro lavoro si estende dai progetti infrastrutturali agli edifici scolastici, dalle residenze private alle architetture pubbliche, in una continua ricerca tra teoria e prassi, tra linguaggio architettonico e contesto territoriale.

Per maggiori info: www.modusarchitects.com

CREDITI
Progetto: Visibilio House
Architetto: MoDusArchitects
Luogo: Oltradige (BZ), Italia
Anno: 2022
Fotografia: Jürgen Eheim