SBGA Blengini Ghirardelli rinnova il Campus tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea

Gli studi di architettura SBGA Blengini Ghirardelli e Witteveen+Bos sono stati scelti dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per attuare il suo Accelerated Investment Plan (AIP) di ESTEC, il Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale.
L’AIP prevede la modernizzazione e il miglioramento della sostenibilità del sito ESTEC a Noordwijk (Olanda), un campus di 160.000 m² dove 2.800 persone sono attivamente impegnate nello sviluppo tecnologico e nella ricerca scientifica spaziale.

Nel corso di sei anni, il campus ESTEC subirà una trasformazione articolata in tre fasi. Il cuore del progetto di riqualificazione è dato dall’Orbit, un hub centrale punto di connessione del campus attorno al quale graviteranno le altre strutture, come satelliti.
L’Orbit è collegato a cinque edifici ad uso uffici e a un laboratorio, per facilitare e incentivare la connessione tra i dipendenti. L’uso predominante del vetro nelle facciate consente inoltre un’interazione continua tra l’ambiente esterno e gli utenti.

Il progetto tiene in conto anche temi globali rilevanti, come la questione climatica e l’ambiente. Verrà creato un parco all’interno del campus per favorire il drenaggio naturale delle acque e altre soluzioni di adattamento climatico. L’impiego di componenti modulari e di dimensioni standard nella progettazione consente di ridurre i costi e ottimizzare l’uso delle risorse. Un aspetto fondamentale, durante l’implementazione dell’AIP, sarà garantire la continuità delle attività operative di ESTEC. Oltre 2.800 persone, tra cui dipendenti, ricercatori, ingegneri spaziali e astronauti, lavorano nel campus. Le nuove strutture previste sono progettate per rispondere alle esigenze di questa variegata gamma di professionisti, che condividono sale riunioni, spazi di ricerca e altre aree di lavoro. Gli uffici sono progettati per essere adattabili e dinamici, sia in dimensione che in funzione.

Agostino Ghirardelli, architetto socio fondatore di SBGA Blengini Ghirardelli: “Abbiamo iniziato a collaborare con ESA sul progetto ESTEC nel 2017, inizialmente con un ruolo limitato nella riqualificazione del campus. Siamo onorati oggi di ricevere questo nuovo incarico importante, che consideriamo frutto dell’impegno collaborativo e di una visione condivisa per realizzare un ambiente di lavoro contemporaneo, dinamico e stimolante. Questi sono i principi che ci guidano nella creazione del futuro di quest’area insieme ai colleghi di Witteveen+Bos. Contribuiamo così, in modo significativo, a un progetto sostenibile che supporta la ricerca tecnologica di livello mondiale”.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.sbga.it.