Rizzani de Eccher realizza un nuovo edificio per la BEI

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) – l’istituzione finanziaria che eroga finanziamenti pubblici a lungo termine per progetti in linea con gli obiettivi politici dell’Unione Europea – ha scelto di ampliare la propria sede in Lussemburgo con un terzo moderno edificio che rispetti tutti i criteri di sostenibilità e rifletta i suoi valori.
Il general contractor Rizzani de Eccher si è aggiudicato il contratto per la realizzazione di un nuovo Nearly Zero Energy Building (NZEB), un progetto che ha già ricevuto la classificazione “Eccellente” ai sensi del BREEAM (BRE Environmental Assessment Method).
L’opera sarà realizzata da Rizzani de Eccher in joint venture con il gruppo olandese Ballast Nedam. I lavori di costruzione sono iniziati ad agosto 2022 per una durata prevista di 3 anni.

All’interno dell’esistente complesso BEI situato sull’altopiano di Kirchberg, formato da un primo edificio risalente agli anni 80 e da un secondo del 2010, la nuova realizzazione consentirà all’Istituzione europea di collocare in un’unica sede tutto il personale in Lussemburgo oggi dislocato in uffici decentrati. Il nuovo edificio, che sarà costruito con elevati standard ambientali, avrà due piani interrati, un podium di 5 piani e la torre di 17 piani, sarà sobrio, funzionale, efficiente, all’insegna della flessibilità.

La struttura ospiterà 1500 postazioni modulari di lavoro per i dipendenti e collaboratori, un auditorium polivalente, un centro conferenze, una trading room di ultima generazione una palestra, un bar e un ristorante.
Il design è stato affidato allo studio di progettazione olandese Mecanoo con a capo l’architetto Francine Houben.
IDOM, gruppo multinazionale e multidisciplinare spagnolo di architettura e ingegneria con sede a Bilbao ed esperienza in 125 paesi, ha sviluppato l’ingegneria costruttiva e farà anche la supervisione lavori per conto cliente, rivestendo il ruolo istituzionale di FIDIC Engineer.

Sul tetto e su alcune facciate saranno installati ben 2200 mq di pannelli fotovoltaici capaci di generare fino a 374MWh annui. L’involucro termico dell’edificio garantirà la massima efficienza energetica e tutte le fonti energetiche saranno rinnovabili e certificate. In termini di mobilità sostenibile, l’edificio sarà dotato di stazioni di ricarica per auto elettriche (60 punti di ricarica su 250 spazi in totale, con lo scopo di convertire i parcheggi a 100% elettrici nei prossimi anni) e di parcheggi per mobilità dolce (per circa 180 biciclette e scooter).