Ristrutturazione storica e design contemporaneo

Il progetto di ristrutturazione a Lucca ha trasformato un’antica torre medievale e le soffitte di Palazzo Spada del XVI secolo in un moderno appartamento di straordinaria bellezza e funzionalità. Sotto la direzione dell’architetto Roberto Pedicone, con la collaborazione dei proprietari Carmine e Sabina, questo ambizioso restauro, durato circa due anni, ha interessato 630 metri quadrati di spazi mai abitati e in condizioni precarie.

L’intervento ha richiesto significative opere strutturali, tra cui il consolidamento dei solai, del tetto e delle pareti in mattoni, con l’obiettivo di preservare il fascino storico dell’edificio integrando al contempo elementi moderni per renderlo confortevole e vivibile. Fin dall’inizio, il progetto ha puntato a valorizzare i materiali originali, come i mattoni e le travi in legno, recuperandoli e integrandoli con nuovi elementi dove necessario, in uno spirito di rispetto per la storia del luogo.

Gli interni rivelano uno stile moderno intrecciato con il passato: ampi spazi aperti, soffitti alti, travi a vista e grandi finestre ad arco che offrono viste mozzafiato sui tetti di Lucca e sulle montagne circostanti. L’arredamento, attentamente selezionato e in parte disegnato dagli stessi proprietari, utilizza materiali naturali come il ferro invecchiato e il marmo di Carrara, contribuendo a radicare il progetto nel suo contesto locale. Il mobilio in ferro stabilizzato dona una sensazione di robustezza artigianale, contrastando con la morbidezza dei tessuti e delle superfici in pietra, aggiungendo un tocco di eleganza e classicità.

Gli arredi sono progettati per coniugare estetica e funzionalità: spaziosi divani, poltrone dal design contemporaneo e tavoli eleganti ma pratici, con colori vivaci come il rosso e il blu che ravvivano gli ambienti e bilanciano le tonalità neutre delle pareti. Ogni spazio dell’appartamento racconta una storia, dalla ristrutturazione delle soffitte alle zone soppalcate e alle scale, tutti elementi che hanno restituito dignità architettonica a questi volumi.

L’ampio soggiorno a doppia altezza rappresenta il cuore pulsante della casa, pensato per essere accogliente e flessibile, mentre le scale in muratura e ferro collegano i vari livelli, guidando i visitatori in un viaggio che racconta l’intero progetto. La parte superiore della torre ospita un’area polifunzionale che unisce lavoro e svago, con una scrivania, librerie, un calcio balilla e un angolo giochi, mantenendo il fascino rustico del soffitto con travi a vista e delle piccole finestre ovali. Gli spazi più privati, come le camere da letto, offrono un’atmosfera intima grazie ai pavimenti in legno, alle pareti dai toni delicati e agli arredi personalizzati, rendendo ogni stanza unica con opere d’arte, mobili di design e finestre panoramiche affacciate sui tetti di Lucca.

Le terrazze e gli spazi esterni, con una vista sulla città di Lucca e le sue colline, sono progettati per il relax e per godere del panorama, creando piccole oasi di tranquillità in una posizione privilegiata. Il progetto rappresenta un dialogo armonioso tra passato e presente, celebrando la storia dell’edificio attraverso un restauro rispettoso e integrando elementi di design contemporaneo che ne esaltano bellezza e funzionalità, trasformando un’antica torre medievale in una dimora unica, dove storia e modernità convivono in perfetto equilibrio.

CREDITi:

Progetto: Palazzo Spada
Architetto: Roberto Pedicone architetto
Anno:2017
Luogo: Lucca, Italy
Foto: Federico Gravina