Il progetto “Residenze Cavour” si inserisce in un tessuto edilizio consolidato, composto da edifici costruiti dagli anni ’60 in poi di scarsa qualità architettonica, collocato in un agglomerato di edilizia costruita senza una vera e propria pianificazione urbana, situato in quella che oggi possiamo chiamare “città lineare diffusa” tra Caserta e Napoli.
L’intervento, realizzato dallo studio napoletano IN-NOVA STUDIO, mira a introdurre nuove regole e geometrie all’interno del tessuto urbano per migliorarne la qualità ambientale, attraverso l’uso di un linguaggio semplice e armonioso.
L’edificio è costituito da quattro appartamenti di cui due che si sviluppano su un unico piano e due duplex. Il progetto è composto da due volumi laterali bianchi, poggiati su di un basamento in pietra, separati da un blocco centrale che ospita le scale, l’ascensore e gli ingressi agli appartamenti.
Il blocco centrale si presenta matericamente differente sui due prospetti: a nord è rivestito in pietra per accentuarne la solidità ed è scandito da sottili tagli orizzontali che lasciano penetrare la luce all’interno delle scale; mentre a sud è caratterizzato da grandi superfici vetrate alternate a pareti opache intonacate di colore grigio che danno su piccole terrazze.
L’ingresso a tutti gli appartamenti, posto al centro dell’edificio, divide in maniera netta la zona giorno dalla zona notte. Tutti gli appartamenti godono di una doppia esposizione che favorisce la ventilazione naturale degli ambienti.
Tutte le scelte architettoniche, l’orientamento dei volumi, la distribuzione delle funzioni, il posizionamento degli aggetti e delle aperture sono pensati allo scopo di raggiungere elevati standard di sostenibilità ambientale.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.in-novastudio.com.
CREDITI
Progetto: residenze Cavour
Studio: IN-NOVA STUDIO
Luogo: Parete, Italia
Anno: 2023
Foto: Carlo Oriente