In occasione del Salone del Mobile 2025, lo studio Park presenta 5 nuovi prodotti, nati da fruttuose collaborazioni con alcuni dei più importanti marchi nel mondo del design.
Park e Fantoni presentano Alis, una collezione di arredi che nasce da un dialogo continuo tra architettura e design.
Un sistema di scrivanie operative e semi-direzionali, librerie e soluzioni per il contenimento. La collezione prende ispirazione dai principi costruttivi delle architetture dello studio: superfici che si piegano e si modellano per accogliere la luce, ritmi strutturali che definiscono profondità e movimento, elementi portanti che dialogano tra loro creando tensioni visive e tattili. Progettata per integrarsi con eleganza e versatilità negli spazi contemporanei, Alis è una collezione che dialoga silenziosamente con l’ambiente, interpretando le esigenze del mondo ufficio con un equilibrio tra razionalità e carattere.
“La Collezione Alis, concepita con grande rigore plastico, si distingue per la sua apparente semplicità, ed è stata sviluppata per uno spazio di lavoro dinamico ed in evoluzione. Una serie di oggetti non protagonista dello spazio, ma che, con silenziosa e pacata eleganza, accompagna le funzioni del mondo ufficio declinandosi in una miriade di versioni diverse” afferma Marco Sorrentino, Product Design Director di Park.
Debutta a Euroluce 2025 Anagram, il sistema di illuminazione architetturale progettato da Park per Targetti, concepito per rispondere alle più recenti esigenze degli ambienti office e contract.
Un sistema innovativo e modulare, che integra illuminazione, tecnologie di controllo e funzionalità fonoassorbenti in un unico linguaggio progettuale. Il cuore di Anagram è un elemento centrale multifunzionale, che ospita alimentazione, casse audio, downlight e sensoristica, permettendo la massima integrazione tecnologica senza compromessi estetici. A questa struttura possono essere agganciate, in qualsiasi punto, unità luminose lineari e pannelli fonoassorbenti, offrendo un’illuminazione di alta qualità e una gestione acustica avanzata per spazi di lavoro e ambienti collettivi. Il risultato è un sistema estremamente versatile, progettato per garantire configurazioni personalizzabili su misura per qualsiasi spazio.
Sempre in occasione di Euroluce 2025, Park e 3F Filippi svelano 3F HD Floor, la nuova evoluzione della famiglia HD: una piantana da ufficio che coniuga rigore formale e innovazione tecnologica in un oggetto essenziale e iconico. Il braccio in alluminio, ridisegnato in una sezione ad H ridotta al minimo, si bilancia perfettamente con l’asta verticale, enfatizzando la leggerezza della struttura e l’essenzialità del design.
Integra un doppio corpo luminoso, per luce diretta e indiretta, con ottiche asimmetriche che migliorano il comfort visivo il numero di piantane necessarie per illuminare le postazioni di lavoro. L’illuminazione si adatta dinamicamente alle esigenze dell’ambiente grazie a sistemi avanzati di controllo e dimming, mentre la progettazione modulare consente una manutenzione semplice e una maggiore durabilità: i driver sono separati e facilmente accessibili, il prodotto è riparabile per parti, allungandone il ciclo di vita e riducendo l’impatto ambientale.
Park e Stilnovo lanciano Missori, una collezione di lampade decorative che reinterpreta con sensibilità contemporanea gli stilemi del moderno milanese. Parte integrante dell’installazione Come Archeologi, curata da Russo Sgarbossa per Stilnovo, la collezione è un tributo alla tradizione architettonica di Milano, dove la luce non è solo illuminazione, ma un elemento che definisce l’identità degli spazi.
La collezione si distingue per l’uso di vetro cannettato, che diffonde la luce con un ritmo vibrante, e per una struttura modulare in metallo, che conferisce un segno architettonico deciso, capace di adattarsi a contesti sia classici che contemporanei.
Il design modulare di Missori consente di adattare le lampade a progetti di qualsiasi scala, trasformandole in un dispositivo spaziale capace di dialogare con ambienti diversi.
Park presenta PAFF PAFF-Liminal Spaces for Sensorial Rituals, un’installazione che esplora la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale. Attraverso i sensi, questo ambiente invita a riscoprire una dimensione intima e accogliente, in cui concedersi una pausa di riposo nella frenesia quotidiana. L’installazione è stata progettata e sviluppata dallo studio di design Finemateria su invito di Park, grazie alla collaborazione con cc-tapis e QuadroDesign.
Il titolo PAFF PAFF richiama l’onomatopea del suono soffice dei passi in pantofole, il rito di indossarle segna il passaggio dall’ambiente esterno a uno spazio intimo, dedicato alla cura della persona. L’installazione si compone di due elementi: pannelli sonori modulari – simili a paraventi, delimitano uno spazio circolare e intimo – e un set di sedute, che offrono un luogo dove rilassare mente e corpo, sprofondando in morbide superfici.
DOVE:
La famiglia di arredi disegnata da Park per Fantoni sarà esposta al Salone del Mobile 2025, pad. 22 stand B12.
Il sistema di illuminazione disegnato da Park per Targetti sarà esposto durante la prossima edizione del Salone del Mobile 2025: negli spazi dedicati alla biennale di Euroluce Hall 6 B25.
3F HD Floorsarà esposta alla Milano Design Week 2025 presso il Salone del Mobile | HALL 6 Stand B25
La collezione Missoridi Park per Stilnovo sarà esposta durante la Milano Design Week 2025 presso il Linea Light HUB Milano, in Via Giovanni Boccaccio 15/A, all’interno dell’allestimento Come Archeologi.
PAFF PAFF fa parte della programmazione culturale di Park Hub, curata da Costanza Nizzi, e sarà visitabile dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week all’interno del Porta Venezia Design District.