Nasir e Nargis Kassamali

Quando si è piccoli è facile pensare in grande, sognare un futuro radioso e fantasticare senza dover porre alcun limite all’immaginazione. Ma quanti di noi possono dire di essere riusciti a realizzare in seguito quei fantastici desideri? Nasir e Nargis Kassamali sognavano un luogo in cui la bellezza era alla portata di chiunque desiderasse apprezzarla. Questo posto l’hanno realizzato e si chiama Luminaire.
Li abbiamo incontrati per scoprire di più su questa bellissima avventura iniziata 45 anni fa che è diventata realtà.

 

Come è nata l’idea di Luminaire?

Dall’età di 14 anni sognavo di avere qualcosa come una chiesa, dove la gente potesse venire a sperimentare il buon design. Da adolescente sono stato influenzato dai libri e dalle riviste che mio padre portava dai suoi viaggi in Europa. Ho colto questa opportunità per divorare informazioni, dato che in Kenya, dove sono nato e cresciuto, c’era poco da sapere. L’idea di Luminaire è emersa dal mio amore per il lavoro dei visionari del design europeo come Le Corbusier, Mies van der Rohe, Alvar Aalto e Arne Jacobsen, che si è sviluppato mentre io e mia moglie Nargis eravamo studenti all’estero in viaggio per Copenhagen nel 1970. Quando siamo arrivati negli Stati Uniti, volevamo tradurre la nostra passione per il design in un’esperienza di vendita al dettaglio, dove avremmo reso i migliori prodotti di design contemporaneo e internazionale dall’Europa direttamente disponibili ai consumatori americani.

 

Quali passi avete fatto per riuscire a tradurre la vostra passione per il design in un’esperienza di vendita al dettaglio dedicata ai consumatori americani?

Quando abbiamo aperto Luminaire, l’ambiente di vendita al dettaglio era tale che gli acquirenti americani che cercavano “buon design” avrebbero dovuto lavorare con un intermediario o viaggiare in Europa. Era piuttosto antiquato, un custode che essenzialmente impediva al design di essere disponibile per chiunque. A motivo di quanto il design fosse stato importante per me, volevo creare un luogo dove il pubblico potesse venire, sperimentare sia le icone del design, i capolavori, sia le ultime novità del design contemporaneo ed essere in grado di sperimentare il design visivamente e fisicamente. Anticipando questa domanda repressa, abbiamo aperto un chiosco di 500 mq a North Miami Beach nel 1974, che si concentrava principalmente su concetti di illuminazione europei. Nel giro di due anni, il negozio è cresciuto fino a 4.500 metri quadrati a Coral Gables, espandendosi in mobili e accessori. Le relazioni con i designer e i produttori che abbiamo sviluppato in quel periodo sono state fondamentali per il successo iniziale del negozio, e molti dei design che abbiamo introdotto a Miami non erano mai stati visti prima dai consumatori americani.

 

Qual è la filosofia dietro Luminaire?

Al suo centro, Luminaire riguarda la democratizzazione del design – educare le persone a diventare fluenti nel suo particolare linguaggio. È contemporaneamente un’aula, una galleria, un laboratorio e un parco giochi – Luminaire è soprattutto un luogo di scoperta, non solo del design ma di come possiamo usarlo per accentuare e migliorare le nostre vite.

 

Hai detto che “vedi il design come una lingua”: come si può imparare a parlare il design?

Esporre una persona curiosa al buon design provoca un effetto a catena. Una volta che la vita di una persona è migliorata e ha una nuova prospettiva, può trasmetterla a qualcun altro. È così che inizia un movimento, ed è quello che Luminaire fa da 45 anni. Vediamo il design come un linguaggio, non come uno stile, che deve essere imparato e praticato. Ma una volta compreso può essere applicato a tutti gli aspetti della vita.

 

Qual è la relazione tra il design e una città? In che modo uno showroom Luminaire può ispirare i cittadini e anche suscitare l’energia che definisce la città in cui si trova?

Ogni città ha la sua energia unica, una presenza quasi palpabile plasmata dai suoi residenti, dalle comunità e dagli attributi fisici. Intrecciata tra questi elementi e che li collega è la sensibilità del design di un luogo, ciò che dà a una città il suo flusso e la sua sensazione distintiva: strade che si incrociano, edifici che si innalzano per creare uno skyline, come un quartiere lascia il posto a un altro e il movimento delle persone in e attraverso questi spazi. Rispondere, incanalare e reindirizzare questa energia è una parte vitale dell’ethos di Luminaire. A Miami abbiamo contribuito molto portando i migliori architetti del mondo a costruire a Miami.

 

Quali sono per lei le principali virtù e vizi del design italiano?

Dopo la guerra, la zona della Brianza è esplosa di piccoli imprenditori che utilizzando l’artigianato locale hanno avviato aziende che hanno adottato il Design come forza trainante. Aziende come B&B Italia, Cassina, Zanotta invitavano gli allora giovani architetti italiani a disegnare prodotti per loro e in alcuni casi a dirigere il futuro delle loro aziende. Furono pionieri e naturalmente presero molti rischi. Hanno portato sul mercato prodotti innovativi che non si erano mai visti prima. Abbiamo avuto un rapporto molto stretto con la maggior parte di loro. Purtroppo, nel corso degli anni, la seconda generazione ha venduto queste aziende a fondi di Private Equity che hanno messo professionisti della finanza privi di pensiero progettuale e hanno perso le loro strade per guadagni a breve termine, Il mondo sta cambiando e solo un marchio non ti porterà molto lontano.

 

Ha qualche consiglio per i giovani imprenditori che vogliono iniziare la loro nuova avventura nel campo del design?

Ci sono molti modi per influenzare la vita delle persone essendo guidati dal design. Inventare nuovi modi per comunicare l’essenza del buon design. Siate consapevoli di ciò che avete da offrire per portare un nuovo punto di vista al mondo. Siate onesti con le vostre offerte. Essere connessi.

 

Come vedi il futuro di Luminaire?

Continuare a rimanere concentrati sulla nostra missione originale di esporre il buon design. Mentre continuiamo a crescere, vogliamo continuare a rimanere concentrati sul design e portare Luminaire in più aree per espandere la diffusione della nostra missione. Continueremo a inventare nuovi modi per raggiungere questa missione. L’obiettivo finale di Luminaire è quello di ispirare curiosità e dare alle persone il potere di capire il buon design e di sperimentare un vero negozio di design, non solo un negozio di mobili.

 

Didascalie e crediti fotografici (dall’alto verso il basso)
– Ph. Kris Tamburello
– Chicago Showroom – Courtesy of Luminaire
– Los Angeles Showroom – Ph. Sam Frost
– Los Angeles Showroom – Courtesy of Luminaire
– Los Angeles Showroom – Ph. Sam Frost

Testo di Cristina Bigliatti

Cliccate qui per acquistare il nuovo numero di Platform Architecture and Design