Milano4You sarà il primo smart district in Italia, che sorgerà a Segrate alle porte di Milano, su un’area di 300.000 mq, a bordo tra il tessuto urbano e la campagna: un progetto a scala urbana con spazi per concerti, sport e gioco che farà convivere armoniosamente architettura, tecnologia e natura.
Il complesso intervento è gestito da Sagitta SGR, in qualità di gestore del fondo immobiliare proprietario dell’area, e RED S.r.l, il developer che ha concepito e sviluppato il progetto, che è stato reso possibile dall’intervento finanziario del gruppo Arrow Global, investitore e asset manager pan-europeo. A Drees & Sommer sono state affidate le attività di Project Management.
Milano4you, il cui Masterplan e Piano Attuativo è stato progettato dallo studio MAB Arquitectura – in collaborazione con lo studio Ag&P greenscape per la progettazione paesaggistica – è un quartiere che fa dell’infrastruttura digitale il suo grande punto di forza. La presenza di un sistema energetico basato su fonti rinnovabili come geotermia e fotovoltaico, consentirà un significativo abbattimento delle spese condominiali, rendendo così anche economicamente sostenibile il distretto.
Il progetto ha un’edificabilità di 90.000mq di superficie lorda e si compone di tre aree identificabili come una successione di spazi pubblici e privati, aperti e costruiti, con caratteri e tipologie abitative differenti. La Promenade è l’elemento strutturante del progetto e, su questo asse ciclo-pedonale che attraversa l’area da sud a nord, si affacciano le tre Piazze di Milano4You. Questa successione è concepita come un “Gradiente di Urbanità” che varia dall’ambiente più urbano e costruito a sud, fino a quello esclusivamente naturale e rurale a nord.
Vengono così definiti tre paesaggi: Urbano, Periurbano e Rurale.
Il primo paesaggio Urbano a sud dell’area è caratterizzato dalla più alta densità, e ospita diverse funzioni oltre a quella residenziale: la struttura commerciale, il centro sportivo e l’Hotel. La parte residenziale libera – cuore del progetto – è organizzata su quattro lotti lungo la passeggiata, progettati con una disposizione a corte aperta, composta da più edifici.
Procedendo verso nord, il paesaggio si trasforma in un ambiente Periurbano, sempre più verde e caratterizzato da edifici bassi e Ville circondate da ampi spazi verdi, dove troviamo anche la Senior Housing ed il Centro Culturale.
Il terzo ambito dell’intervento è quello cosiddetto Rurale, in quanto l’architettura lascia il posto allo spazio pubblico attrezzato e il paesaggio diventa completamente naturale, con un Parco urbano attrezzato di 65.000mq incentrato sul tema del benessere e dell’incentivazione dello sport e della musica all’aperto.