Nel paesaggio intenso e vitale dell’entroterra agrigentino, tra le colline di Menfi e il blu del Mediterraneo, ”Little Captain House” si inserisce come un racconto architettonico di radici e orizzonti. Firmata da Vid’A – Visioni d’Architettura, la casa nasce in stretta relazione con un vigneto preesistente, fulcro visivo e sensoriale dell’intero progetto. Non si tratta soltanto di un’abitazione, ma di un dispositivo per osservare, vivere e restituire la Sicilia contemporanea attraverso l’architettura.
Il concept progettuale si fonda sull’idea che la vigna non debba essere un semplice sfondo, bensì un elemento immersivo e generativo, capace di entrare nello spazio domestico e di modellarne la struttura, la percezione, la narrazione. I due volumi parallelepipedi a un solo livello che compongono l’edificio – uno con copertura inclinata, l’altro a tetto piano – sono concepiti come corpi porosi e attraversabili, capaci di inquadrare e filtrare il paesaggio attraverso aperture, scorci, trasparenze, patii e passaggi vetrati.
Il volume maggiore, riconoscibile per il tetto a falda inclinata del 17%, ospita la zona giorno con cucina e living, concepita come uno spazio aperto, permeabile, attraversato dalla luce e dalla vista. Il secondo volume, più raccolto e compatto, ospita invece la zona notte, articolata in camere che si aprono su un disimpegno accessibile dalla veranda: una soglia tra l’interno e il paesaggio che riflette l’anima introversa ma accogliente della casa rurale siciliana.
A fare da cerniera tra i due corpi, un patio interno dominato dalla presenza di un albero di limone, simbolo del Mediterraneo domestico, e da una serie di panche in maiolica azzurra: un gesto che evoca la cultura dell’ospitalità e la ritualità dello stare all’aperto. Qui, tra elementi tradizionali reinterpretati – come le maioliche, i pergolati, la grana dei materiali locali – e un linguaggio formale sobrio e contemporaneo, si costruisce un equilibrio misurato tra innovazione e appartenenza.
Little Captain House non è un’icona formale, ma un progetto relazionale, in cui il costruito si misura con la scala del paesaggio e con le sue vocazioni produttive. La materia, il colore, le proporzioni sono strumenti per reinterpretare l’archetipo della casa siciliana, alleggerendola nei dettagli ma conservandone l’essenza narrativa e affettiva. Il passaggio vetrato tra i due volumi diventa il dispositivo centrale del progetto, una soglia trasparente che collega l’intimità domestica con l’apertura del paesaggio rurale.
Vid’A – Visioni d’Architettura è uno studio attivo dal 2010 con sede a Menfi, impegnato in progetti che spaziano dal recupero rurale alla progettazione di cantine e resort in tutta la Sicilia. Il gruppo sviluppa un linguaggio attento al contesto territoriale, all’uso dei materiali della tradizione e a una semplicità compositiva ricercata, premiata in numerosi concorsi e pubblicazioni.
Per maggiori info: www.gruppovida.it
CREDITI
Progetto: Little Captain House
Architetto: Vid’A – Visioni d’Architettura
Luogo: Menfi (AG), Italia
Anno: 2022
Fotografia: Lamberto Rubino, Salvatore Gulino