L’architettura di Milano

Giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 18, presso gli spazi espositivi dell’Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione, inaugura una mostra fotografica di Sosthen Hennekam, curata da Adriana Granato e Marco Biraghi.
La mostra, che riprende il volume “L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti” edito da Hoepli nel 2021, traccia un percorso tra le opere milanesi più significative dal dopoguerra ad oggi, suddividendole per tipologie – dagli edifici per uffici del centro fino ai quartieri residenziali periferici – osservate attraverso le rigorose fotografie in bianco e nero del fotografo olandese e dai ridisegni, che sono stati effettuati da studio ibsen.

Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità, moderna, ma anche di una città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee ed internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da princìpi più pragmatici che estetici.
E tuttavia, proprio in questo suo “badare al sodo”, Milano ha trovato la sua cifra stilistica; una cifra riconoscibile negli edifici ormai “classici” della stagione degli anni ’50 e ’60 (quelli di BBPR, Albini, Gardella, Caccia Dominioni, Magistretti, Arrighetti) ma anche in alcuni di quelli del decennio successivo (in special modo di Gregotti, Rossi e Aymonino), e poi di nuovo nell’epoca più recente, in cui alle opere di architetti particolarmente sensibili alla “tradizione” moderna milanese quali Zucchi, Cecchi & Lima, Onsitestudio, si affiancano quelle di autori come Botta, Herzog & de Meuron, Eisenman, Koolhaas, che mostrano a loro volta di saperla rileggere.
Un’architettura in grado nella gran parte dei casi d’integrarsi perfettamente alla città, di rispettarne le logiche, così come di rispecchiare quel particolare mix di eleganza e rigore che nel mondo è riconosciuto come precipua caratteristica di Milano.

6 ottobre – 15 novembre 2022
La mostra è visitabile da lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Via Solferino 19, Milano.
Inaugurazione giovedì 6 ottobre ore 18. Saranno presenti i curatori.
In occasione dell’inaugurazione sarà possibile acquistare il volume “L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti”, Hoepli, Milano 2021.
La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp in autocertificazione.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ordinearchitetti.mi.it/it/eventi/larchitettura-di-milano.