Marmomac, la principale fiera internazionale dedicata al marmo e alla pietra naturale, si rinnova e si amplia di anno in anno, proponendo un ricco programma formativo composto da workshop, eventi, lectio e conferenze in cui si andrà a riflettere sul futuro della pietra naturale e sugli utilizzi in architettura, dedicato a professionisti, architetti, designer e studenti.
Al padiglione 10, accanto alle mostre culturali, sarà allestito The Plus Theatre mentre all’interno di The Matter of Stone (padiglione 1) ci sarà l’area Cinema dove gli incontri saranno intervallati dalla proiezione di un tributo cinematografico al marmo a cura di Davide Rapp. Due aree che ospiteranno preziosi momenti formativi per coloro che sono interessati a esplorare le potenzialità della pietra naturale in contesti creativi e architettonici.
Il palinsesto completo include corsi organizzati dalla Marmomac Academy e accreditati presso gli ordini professionali degli architetti in Italia, Regno Unito (RIBA) e Stati Uniti (AIA) nonché talk e incontri con case studies di architettura e design.
Da segnalare al padiglione 10 la lectio magistralis dell’architetto Mario Botta (mercoledì 27, ore 14.30) e The Soul of Stone (giovedì 28, ore 17.00) organizzato da Platform Architecture and Design con studi di architettura internazionali.
Presso The Plus Theatre, polo della sperimentazione legata alla pietra naturale, viene approfondito il rapporto tra il marmo, tecnologia e arte. Una relazione esemplificata dall’installazione dinamica al centro dell’area espositiva, in cui una macchina di ultima generazione crea in tempo reale una scultura nelle giornate di fiera.
Qui avranno luogo anche gli incontri con gli autori dei progetti culturali esposti all’interno del padiglione. Tra questi anche “Marmomac Meets Academies” che si pone come anello di congiunzione tra il mondo accademico/formativo e quello delle aziende grazie alla presenza di prototipi realizzati dagli studenti delle università della Florida, di Auckland, di Dortmund, insieme a Politecnico di Bari, “Sapienza” di Roma, Istituto italiano di Design e Accademia di Belle arti di Verona.
Nell’area del padiglione 1, invece, Elle Decor Italia racconterà la pietra naturale, coinvolgendo celebri architetti e designer che presenteranno case history di eccellenza (Massimo Adario, Elisa Ossino, Arianna Lelli Mami, Chiara di Pinto, Paolo Iulian, Giuliano Dell’Uva).
Per maggiori informazioni il programma completo è consultabile QUI.