La pandemia ed il lockdown globale ci hanno insegnato qualcosa sull’organizzazione del lavoro, che riguarda anche e soprattutto gli spazi di lavoro. Dagli studi sull’impatto della pandemia emerge una nuova concezione dell’ufficio post-COVID: un ambiente di cui si è riscoperta l’importanza e che, inevitabilmente, si sta evolvendo verso un modello di smart (and safety) workplace.
Secondo Cushman & Wakefield, leader mondiale nei servizi immobiliari, il distanziamento è destinato a diventare uno standard di qualità per l’ufficio post-COVID. Per questo ha introdotto il concetto di “6 Feet Office” e definito un protocollo per aiutare le aziende ad adattarsi alla “nuova normalità”. A cambiare, di fondo, è il rapporto tra le persone e lo spazio. Le azioni fondamentali, in sintesi sono:
- controllo degli accessi
- definizione di percorsi e aree di sosta
- riduzione del numero di postazioni e introduzione di pannelli divisori per uffici
- pianificazione del numero di persone per ogni ambiente
- adozione di strumenti per regolare l’utilizzo di spazi condivisi
Il lockdown ci ha ricordato che il vero motivo per cui andiamo in ufficio è la possibilità di interagire e confrontarsi tra persone. Ma ci ha anche fatto scoprire anche che spazi di lavoro flessibili sono più sicuri e produttivi. È questa l‘idea di smart office firmata Estel. Uno spazio di lavoro dal layout flessibile, dove il lavoratore può operare con maggiore facilità, libero di muoversi agevolmente in spazi operativi “tradizionali”, aree dedicate alla concentrazione e zone dedicate all’interazione o al relax.
I designer di Estel hanno studiato e messo a punto Caring Panel System, una soluzione la cui funzione è insita nel nome che porta: prendersi cura delle persone.
Sono stati creati pensando alle dinamiche sociali e agli scambi che avvengono negli spazi di lavoro, e prendendo spunto dai numerosi e importanti progetti realizzati negli ultimi 40 anni, per i quali sono state prodotte e installate oltre un milione di postazioni di lavoro e non solo.
I pannelli Caring offrono protezione fisica da eventuali trasmissioni di patogeni per aerosol, e sono facilmente sanificabili in tutte le loro parti.
Una soluzione versatile e facilmente applicabile, perché mai come in questo momento la risorsa “tempo” è così importante: Caring infatti arriva già assemblato in tutte le sue parti e sfrutta le postazioni operative già esistenti, su cui verrà installato.
Per maggiori informazioni sulle numoerose soluzioni per un posto di lavoro sicuro e smart proposte da Estel, visitate il sito www.estel.com.