INNOVA, quando l’industria si allea alla natura

INNOVA presenta le pompe di calore geotermiche eHPoca GEO WW, la soluzione più efficiente e conveniente per climatizzare gli edifici utilizzando il calore dell’acqua di falda o del terreno. Le pompe di calore “tradizionali” sono macchine termo-frigorifere a consumo elettrico considerate da tempo una delle più efficienti soluzioni ad alte prestazioni energetiche per climatizzare gli edifici in estate e in inverno attraverso uno scambio termico con una sorgente esterna rinnovabile, generalmente l’aria. In questo caso, però, più la temperatura dell’aria utilizzata è bassa, minore è il rendimento della pompa di calore che per ottenere il clima necessario dovrà utilizzare una quantità di energia elettrica più elevata, perdendo inevitabilmente di efficienza.

Per mantenere i massimi livelli di efficienza in ogni condizione climatica, INNOVA ha sviluppato eHPoca GEO WW la pompa di calore geotermica che utilizza come sorgente esterna altri due elementi presenti in natura: l’acqua di falda e la temperatura del terreno, due fonti di energia che garantiscono una temperatura costante (10÷15 °C) tutto l’anno a vantaggio di un funzionamento stabile e di un rendimento molto superiore rispetto alla classica pompa di calore ad aria.

L’elevata efficienza di eHPoca GEO WW di INNOVA consente di dedicare alla climatizzazione una quota minima dell’energia elettrica che, in un edificio ad alte prestazioni energetiche, può essere prodotta da un campo fotovoltaico e stoccata in una batteria d’accumulo per fronteggiare i periodi di scarso soleggiamento. eHPoca GEO WW di INNOVA è da considerare, quindi, un vero e proprio “cuore” per ottenere un impianto di climatizzazione ad alte prestazioni e a impatto ambientale praticamente nullo. Il ricorso a un impianto geotermico di questo tipo è una soluzione altamente sostenibile, indicata in edifici di piccole e grandi dimensioni ubicati in aree dal clima rigido (invernale ed estivo) realizzati sopra una falda o che dispongono di terreno circostante (necessario per la realizzazione dei pozzi o del campo geotermico) oppure equipaggiati con un impianto ad anello o “waterloop” (molto diffuso nelle applicazioni commerciali).

Per ottenere lo scambio termico, infatti, è necessaria la realizzazione di pozzi a circuito aperto ad acqua di falda, oppure di un campo composto da sonde ipogee orizzontali o verticali (circuito chiuso ad acqua + glicole), equipaggiato con una semplice pompa di circolazione e, a valle della pompa di calore geotermica un accumulo termostatico suggerito per conferire ulteriore inerzia all’impianto, a vantaggio di un maggiore risparmio energetico. Anche se caratterizzato da un maggiore costo iniziale, un impianto geotermico realizzato con le pompe di calore eHPoca GEO WW di INNOVA costituisce un vero e proprio investimento che, azzerando le spese dovute alla climatizzazione e all’acqua calda sanitaria per l’abitazione, si ripagherà nel giro di qualche anno.

Queste pompe di calore hanno dimensioni estremamente contenute (500 mm. (L) x 380 mm. (P) x 825 mm. (H) . Inoltre possono essere abbinati un bollitore separato per la produzione dell’acqua calda sanitaria della capacità di 170 litri per realizzare un impianto integrato e completo sia per la climatizzazione estiva e invernale, sia per le necessita idrico-sanitarie. Grazie alla possibilità di affiancare più unità con funzionamento in cascata, per fronteggiare fabbisogni termo-frigoriferi superiori, eHPoca GEO WW è la soluzione ideale per qualsiasi applicazione in ambito residenziale (mono/bifamiliare, condominiale) e terziario/alberghiero.

Per maggiori informazioni visita  www.innovaenergie.com