Il comprensorio Olivetti: la luce contro il “nero di un lunedì”

PERFORMANCE iN LIGHTING cura il progetto illuminotecnico dello stabilimento a Pozzuoli

La fabbrica Olivetti a Pozzuoli rappresenta un raro esempio di armonia tra architettura industriale e un contesto di straordinaria importanza paesaggistica. Lo stabilimento, tra i più belli del Paese, nacque agli inizi degli anni ‘50 dall’incontro tra Adriano Olivetti, imprenditore illuminato, e Luigi Cosenza, architetto incaricato dello studio del Piano Regionale della Campania.

Voglio che lei capisca il nero di un lunedì nella vita di un operaio” diceva Olivetti ai suoi dirigenti. Questa grande visione dell’imprenditore si traduce nel progetto originale dell’edificio che si fonda sull’idea di voler far entrare più luce naturale possibile. Il complesso si sviluppa in diversi corpi caratterizzati da ampie vetrate che mettono in comunicazione l’uomo, considerato centro della fabbrica, con il circostante panorama immerso nella natura, permettendo alla vista di estendersi al di fuori dello spazio chiuso.

Il comprensorio è stato recentemente oggetto di un progetto di ristrutturazione che ha riguardato la realizzazione di nuovi uffici per una multinazionale del settore energetico situati all’interno del corpo C del Comprensorio. L’intervento ha interessato una superficie di circa 3600 mq situata al piano terra dell’edificio, oltre a circa 125 mq di soppalco.

Gli spazi, dopo una prima fase di strip out, sono stati completamente ristrutturati sia dal punto di vista edile che impiantistico con l’obiettivo di garantire la massima flessibilità. La luce naturale ha avuto un ruolo centrale nell’intervento, che aveva l’obiettivo di rendere la visione di Olivetti all’interno degli spazi e mantenere il dialogo tra gli open-space e gli spazi verdi esterni, elemento fondamentale anche nel progetto originale dello stabilimento.

Il progetto illuminotecnico, curato da PERFORMANCE iN LIGHTING, è stato sviluppato proprio per garantire un armonico rapporto tra uomo e natura inserendosi rispettosamente all’interno dello stabilimento di uno tra i più grandi protagonisti della rinascita dell’industria italiana del secondo dopoguerra. L’attenta pianificazione dell’azienda aveva come obiettivo quello di armonizzare tre differenti linee guida: la grande attenzione al risparmio energetico, il dialogo dinamico con l’illuminazione naturale e la capacità dell’illuminazione di favorire il benessere degli operatori, migliorando l’operatività ed evitando l’affaticamento visivo.

Dall’ampia offerta di PERFORMANCE iN LIGHTING sono stati selezionati apparecchi adatti all’illuminazione di uffici che evitano affaticamento e garantiscono un ottimo comfort visivo in ottemperanza alle normative vigenti per una buona qualità della luce nel luogo di lavoro. Particolare attenzione è stata prestata anche all’aspetto della sostenibilità energetica utilizzando tutti prodotti a LED in grado di garantire consumi ridotti. Per queste ragioni sono stati scelti apparecchi lineari a LED con installazione a sospensione, a soffitto o a incasso, conformi alla norma EN 12464-1 per l’illuminazione nei luoghi di lavoro. Tali prodotti garantiscono una corretta limitazione dell’abbagliamento e favoriscono il comfort visivo grazie ai diffusori a microprismi che forniscono un’alta uniformità luminosa.

Sospensioni rotonde dalle linee minimali in diverse taglie e versioni, installate a soffitto o a sospensione, illuminano le aree di incontro e di aggregazione. Downlight a soffitto e apparecchi a parete completano la proposta e garantiscono l’illuminazione generale e di sicurezza per le aree di passaggio. L’emissione della luce della maggioranza degli apparecchi installati è controllata grazie al protocollo digitale DALI che consente di variare l’illuminazione adattandola alle mutevoli condizioni della luce naturale, fornendo in ogni momento della giornata la luce ottimale per il benessere degli operatori.

 

Photo Mario Ferrara

Per maggiori informazioni visita: www.performanceinlighting.com