Martedì 23 maggio 2023 è stata presentata in anteprima la nuova identità e il carattere della caffetteria del foyer del Teatro Lirico di Milano con l’evento speciale Gaber Matinée, un simposio letterario all’interno del teatro che ha scelto di affiancare al suo anche il nome del mai dimenticato cantautore milanese.
Il progetto sartoriale di interior design è firmato da Alessia Garibaldi e dalla visione di GLQR capitanata da Giuliano Lotto che gestisce per The Stage la parte food & beverage, e nasce con la mission di rileggere lo spazio del foyer non solo come una caffetteria legata all’attività del teatro, ma come un luogo con una sua propria identità di salotto culturale.
Il salone del Lirico, dove oggi risaltano i colori dei tessuti, ricordando le sfumature rosate dei marmi, le strutture disegnate nella luce, l’efficacia artistica delle modanature, verrà aperto agli ospiti non solo in occasione degli spettacoli in calendario, ma anche durante la settimana dal pomeriggio fino a sera inoltrata e, appunto, anche di mattina.
La Gaber Matinée del 23 maggio è un talk informale moderato per l’occasione dal regista e conduttore Mario Acampa e vede coinvolti alcuni personaggi di spicco come Marco Belpoliti di Doppiozero, Emilio Isgrò, Antonio Mancinelli e Maria Vittoria Baravelli intenti a sviluppare il tema del Café come ritrovo per artisti e intellettuali nella storia, ma anche nelle loro vite, raccontando la relazione tra i loro progetti culturali e la città di Milano.
La seconda parte è riservata alla partecipazione di ospiti quali Sergio Buttiglieri, Style Director dei cantieri navali Sanlorenzo che con il design e Milano hanno un particolare legame; Cristina Morozzi esponente di grande rilievo nel mondo del design contemporaneo, Antonella Galli de Il Sole 24 Ore, Antonio Vettese di Yacht Design.
Il progetto sartoriale realizzato per la caffetteria di GarbaldiArchitects nasce dall’esperienza sviluppata nel campo Hospitality, come racconta l’architetto: “la prima impressione che ebbi entrando nella grande sala, un tempo dedicata alla prove della voce per i cantanti lirici che gorgheggiavano sotto la grande volta, era quello di uno spazio solenne con i suoi marmi dai disegni geometrici, ma vuoto“.
Nasce così l’idea di far realizzare un’isola centrale come le panche che si trovavano nelle stazioni o nei grandi alberghi, per distribuire le sedute e i tavolini da caffè rigorosamente neri. Il tema colore è derivato dal pavimento a riquadri originali, in palladiana bianca e nera. Il colore all’interno del progetto si declina in numerosi arredi scultorei ammorbiditi dal velluto, come le poltroncine a righe o i rombi della madia. La zoccolatura della grande panca è volutamente a specchio per non interrompere e riflettere il pavimento dando così leggerezza al volume.
Gli archi di luce e il verde giocano sul concetto di panca nel giardino. Il tutto è sdrammatizzato da un filo rosa fluo che borda, come nel disegno a matita, tutto il nuovo progetto.
CREDITI
Nome progetto: Teatro Lirico di Milano
Progetto di: GLQR
Interior Design Site Specific: GaribaldiArchitects
Luogo: Milano
Anno: 2023
Realizzazione arredi: Italpoltrone
Lighting: Renzo Serafini
Progetto del verde: HW-Style
Foto: Piero Gemelli