Della storia dei brand riuniti in House of Rohl colpisce innanzituttoil modo in cui quattro anime apparentemente diverse per stile, target e prodotti possano riunirsi all’interno di una stessa Casa tenendo fede alla propria identità. Il punto di incontro alla base del successo di questa unione è stata la grande attenzione all’innovazione tecnologica, l’obiettivo di coniugare l’artigianalità con la ricerca della massima funzionalità e una grande passione per il design. Proprio la passione per il design ha segnato l’inizio della storia che avrebbe poi condotto alla realtà leader nel settore che conosciamo oggi. Nel 1983 l’imprenditore americano Ken Rohl appassionato di design internazionale di qualità avvia la sua impresa selezionando e importando negli Stati Uniti prodotti di design nei settori bagno e cucina provenienti dall’Europa e da tutto il mondo. Nasceva quindi Maison Rohl che da subito posizionò il suo marchio in una fascia di mercato alta. Molto tempo dopo, nel 2018, il gruppo statunitense Water Innovations (GPG) di Fortune Brands dà vita ad House of Rohl, riunendo in un’unica potente collezione i marchi artigianali e di lusso che negli anni erano nati: Riobel, Perrin & Rowe, Victoria + Albert e Shaws.
Riobel è un brand nato in Quebec specializzato in rubinetteria dallo stile contemporaneo. Incarna la fusione cittadina della cultura europea e il fascino nordamericano. Gli articoli in ottone Riobel sono caratterizzati da forme geometriche e angoli unici, ispirati dalle forme dell’architettura moderna. Shaws, il più antico dei brand riuniti, ha origine nel 1897 a Darwen, in Inghilterra e si è da subito distinto per la produzione di lavandini in ceramica refrattaria Heavy Duty fatti a mano. Perrin & Rowe produce rubinetteria in ottone rispondendo ad un’esigenza di stile classica, ma senza rinunciare all’innovazione tecnologica: è stata la prima azienda a proporre un rubinetto 3 in 1, in grado di erogare acqua calda, fredda e filtrata, utilizzando un canale d’acqua brevettato unico. Infine, Victoria + Albert Baths è il brand House of Rohl specializzato nella produzione di vasche e lavabi, nato da un forte legame alla tradizione, ma che sviluppa ben presto l’obiettivo di rinnovare il settore producendo vasche estremamente leggere (sotto i 100 kg), in grado di mantenere la temperatura dell’ambiente e di essere estremamente funzionali.
JAMES STICKLEY, EU SALES MANAGER GPG EUROPE & RUSSIA, HA RACCONTATO A PLATFORM L’EVOLUZIONE DI HOUSE OF ROHL
La storia di ciascuno dei quattro brand che confluiscono in House of Rohl è caratterizzata da una grande ricerca tecnologica e un profondo studio dei materiali. Quali sono le più importanti innovazioni che i brand introducono?
Ogni prodotto di House of Rohl è frutto di ricerca sui materiali, sulle tecnologie che possono influenzare uno stile di vita più sostenibile, ed anche del design, delle forme e dei colori che caratterizzano i nostri prodotti. Sono orgoglioso di far parte di questa realtà che da anni sviluppa e propone prodotti in grado di innovare il settore bagno, cucina e non solo con materiali tecnologici. Victoria + Albert, per esempio, per le sue vasche utilizza il QUARRYCAST™, una miscela di roccia calcare vulcanica e resine ad alte prestazioni. Grazie alla sua robustezza, questo materiale consente l’utilizzo anche in ambienti esterni. Inoltre, la composizione di roccia vulcanica fa sì che la dispersione della temperatura dell’acqua sia notevolmente bassa. Durante un bagno il calore dell’acqua scende solo di qualche grado, in questo modo non si rende quindi necessario il ripristino di nuova acqua calda. Shaws invece produce ancora argilla refrattaria Heavy Duty, materiale molto complesso da lavorare, ma che dà vita a ceramiche estremamente durature. House of Rohl si contraddistingue anche per la grande attenzione al design e all’estetica
dei propri prodotti. In collaborazione con la rivista Wallpaper*, Victoria + Albert ha lanciato tre palette di colori, ampliando ulteriormente la scelta dei colori RAL.
Come si sviluppa l’idea di House of Rohl di approcciarsi compiutamente al mercato europeo?
L’idea è nata poco prima dell’insorgere dell’emergenza sanitaria, che naturalmente ha rallentato il processo e ha impedito presentazioni o la partecipazione a
manifestazioni in presenza. Nonostante ciò, l’azienda ha continuato a perseguire questo obiettivo tanto che nel 2022, House of Rohl ha già preso parte a kbb a Birmingham, una delle più grandi fiere al mondo dell’arredo cucina, zona notte e bagno del mondo. Si è trattato della prima reale occasione successiva agli anni dell’emergenza sanitaria per testare la risposta del mercato Europeo. La risposta è stata veramente positiva perché l’azienda ha saputo mostrare la propria capacità di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità grazie all’unione dei suoi brand. Proprio per questo motivo si è rafforzata la volontà di House of Rohl di espandere la propria presenza oltre il Nord America, che attualmente è il mercato più forte per il marchio a livello internazionale, e di sviluppare i mercati europei come Italia, Germania, Francia e Lettonia. In quest’ottica bisogna leggere la prima partecipazione in assoluto del gruppo al Salone Internazionale del Mobile del 2022, con uno stand di 200 metri quadrati che hanno consentito ai visitatori di toccare con mano come i prodotti e i Brand House of Rohl possano integrarsi e creare ambienti adatti a tutte le esigenze sia in termini di stile che di funzionalità.
In che modo House of Rohl si approccia al mondo della progettazione?
Il rapporto con l’architetto e l’interior designer è fondamentale, si tratta di uno dei target principali dell’azienda. House of Rohl ha scelto di collocare la prima showroom in cui ha radunato l’esposizione dei prodotti di tutti e quattro i suoi brand all’interno del Design Centre di Chelsea Harbour a Londra, un bellissimo centro commerciale inaugurato nel 2021 e dedicato ai progettisti dove possono conoscere nuovi prodotti, materiali e prendere ispirazione per il loro lavoro tra tessuti, mobili, prodotti di design. Molti dei nostri prodotti nascono dalla collaborazione con importanti designer internazionali, come la collezione Eldon dello studio Conran + Partners, la linea Amiata, progettata dallo studio italiano Meneghello Paolelli o la vasca Taizu nata dalla nostra prima collaborazione con il famoso designer di Hong Kong Steve Leung. Nel prossimo futuro il nostro obiettivo è quello di aprire flagship store “House of Rohl” su misura con i nostri partner e di diventare un fornitore di riferimento per progettisti, distributori e installatori grazie a una gamma di prodotti di alta qualità e di elevata fattura.
Per maggiori informazioni visita: houseofrohl.it/homepage/