Paradigma Ariadné è stato invitato a progettare una stalla per bufali e un percorso educativo nel loro terreno naturale protetto, oggi interamente ricoperto di canne.
L’obiettivo iniziale del progetto era quello di far immigrare i bufali in questo luogo.
Questo ha avuto due effetti. Da un lato, i visitatori hanno la possibilità di visitare il sentiero e di incontrare queste creature nel loro ambiente di vita.
Dall’altro lato, i bufali ricoltivano l’area distruggendo con la loro presenza le canne invasive e riportando il luogo alle condizioni originarie dell’epoca preindustriale, in un lago e in una palude in grado di accogliere centinaia di specie autoctone che si erano allontanate.
Paradigma Ariadné ha definito un percorso curvo di 500 metri di lunghezza e 500 metri di raggio, sul quale sono stati collocati alcuni oggetti per l’osservazione della natura: una stalla per bufali, tre piccole installazioni per godere del paesaggio inquadrandolo e un belvedere alla fine.
Grazie alla gigantesca forma curva del percorso, questi oggetti possono essere rivelati in ordine diretto ai visitatori, mentre l’intera struttura può essere osservata solo dal belvedere.
CREDITI
STUDIO: Paradigma Ariadné
PROGETTO: Percorso didattico e stalla per bufali
AREA: 800 m2
LUOGO: Sándorfalva, Ungheria
ANNO: 2021
PROGETTISTI PRINCIPALI: Attila Róbert Csóka, Szabolcs Molnár, Dávid Smiló, Lilla Árkovics
FOTO: Attila Róbert Csóka, Szabolcs Molnár