Disegnare l’azione: le Carte di Ico Migliore in mostra al MEET

Gli spazi del MEET Digital Culture Center, il Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale, da venerdì 29 novembre fino a domenica 15 dicembre accolgono la mostra “Disegnare l’azione. Carte di Ico Migliore, sul movimento, il tempo, e le sensazioni all’interno degli spazi architettonici”, come evento collaterale della IV edizione della Milano Drawing Week.
La selezione di disegni di Ico Migliore – co-founder insieme a Mara Servetto dello studio di progettazione milanese Migliore+Servetto – comprende 16 disegni della collezione Red Light Architecture affiancati da 16 sketchbook che restituiscono l’importanza del disegno su carta nel processo progettuale.

Le opere mostrano ciò che normalmente non si trova nei disegni di architettura – il movimento delle persone, le loro percezioni sensoriali e le loro interazioni all’interno dello spazio – accompagnando il pubblico in un viaggio immersivo che racconta l’evoluzione del pensiero progettuale, trasformando intuizione e materia in un’opera concreta.
La selezione proposta offre un’immersione nella creatività più intima di Ico Migliore, dove la luce non è semplicemente materia progettuale, ma un mezzo percettivo che collega lo spazio reale a quello rappresentato.
Il risultato è la cristallizzazione di un attimo senza tempo nel quale l’architettura emerge con forza, trasfigurata da un filtro rosso attraverso cui la luce scava, come una lama, per definire volumi e percorsi. In questa prospettiva, il colore rosso di questi disegni è elemento generatore della poetica dell’architetto, evocando concetti chiave come calore, energia, attrazione e dinamismo.

Ma qual è oggi il ruolo del disegno nella progettazione?” – si chiede Ico Migliore – “In un contesto contemporaneo, la versatilità con cui un disegno viene tradotto in forme digitali è cruciale per connettere il processo creativo agli strumenti di produzione moderni. Questi disegni verranno trasfigurati in digitale, mostrando come si siano sviluppati e abbiano dato vita al progetto reale. Senza la carta però si perderebbe il ragionare con sé stessi, l’autenticità del tratto che si scopre idea divenuta forma”.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.meetcenter.it.