Deesup è il marketplace per il riuso degli arredi autentici che sta innovando il mercato dell’arredamento estendendo il ciclo di vita dei prodotti secondo un modello di economia circolare. Su Deesup sono disponibili migliaia di pezzi in stile contemporaneo e vintage, iconici e fuori produzione, tutti selezionati dal team interno di curators secondo criteri che ne garantiscono l’originalità. I prodotti provengono da venditori privati, collezionisti e appassionati di design, la selezione comprende anche arredi da esposizione di negozi e brand selezionati.
Deesup ha ideato un programma per semplificare il lavoro di chi si occupa di progettazione d’interni: anche i professionisti del mondo dell’architettura trovano nell’usato un’opportunità per completare in modo unico i propri progetti. Per questo motivo Deesup ha lanciato il Trade Program, un programma completamente dedicato ad architetti ed interior designer che offre un accesso privilegiato ai prodotti dello shop con anteprime, una funzionalità per prenotarli per alcuni giorni prima dell’acquisto, sconti riservati e un servizio di assistenza dedicata.
“Crediamo che l’interior sia la nuova frontiera per divulgare quella cultura del riuso dell’arredo che rappresenta la nostra vocazione da sempre. Su queste basi è nato il nostro primo Trade Program, dedicato ad architetti e interior designers che grazie all’usato garantito possono valorizzare i loro progetti con pezzi introvabili, semplificando l’attività di ricerca”, commentano Valentina Cerolini, CEO & co-founder, e Daniele Ena, COO & co-founder.
Nato quindi per soddisfare le esigenze del mercato di settore, il programma porta così il design second-hand e valori come la sostenibilità ambientale anche al grande pubblico. Un plus che ha da subito conquistato, tra i professionisti aderenti, anche l’architetto milanese Clara Bona, oggi sostenitrice del progetto.
“Il sostegno di Clara Bona – continuano Cerolini ed Ena – significa molto e ne siamo entusiasti. Con lei stiamo lanciando il Trade Program con la consapevolezza di chi svolge questo mestiere da anni e sa riconoscere l’opportunità cogliendone l’anima green. Avere Clara come ambassador di un progetto rivolto ai professionisti lo rende ancora più speciale, e siamo certi che anche la nostra community ne sarà entusiasta”.
“Amo le case con personalità, una diversa dall’altra, in cui l’utilizzo di pezzi di design autentici le fa diventare uniche e non replicabili” spiega Clara Bona, architetto e interior design specializzata nella progettazione di case uniche, pensate per le persone che ci abitano. “Non sempre c’è il tempo sufficiente per una ricerca fisica: per questo trovo veramente utile il nuovo servizio Trade Program lanciato da Deesup, che mi permette di scegliere con un click tra arredi di design di alta gamma, usati ma in ottime condizioni, da proporre ai miei clienti. I vantaggi sono tanti: i prodotti sono selezionati da curators esperti che ne garantiscono l’autenticità, ho accesso alle anteprime dei nuovi arrivi, anche con sconti dedicati, e soprattutto posso avere in esclusiva per 5 giorni i prodotti che scelgo, in modo da avere il tempo di valutarli all’interno del progetto. Infine, ultimo ma non per importanza, grazie a Deesup si può fare una scelta sostenibile, che favorisce l’economia circolare, scegliendo pezzi di arredo usati e già esistenti. E riutilizzare senza sprechi, creando nuovi progetti, è davvero di grande soddisfazione” conclude Clara.
Grazie alle competenze in materia dei professionisti e alla loro collaborazione con Deesup, ogni selezione contribuisce così alla diffusione di un nuovo modello di consumo circolare. Sulla pagina dedicata https://www.deesup.com/trade è possibile candidarsi al programma e diventare un membro della community Trade gratuitamente per cogliere l’opportunità di vantaggi esclusivi.