Concorso Arquine n.23, Padiglione MEXTRÓPOLI 2021

In tempi incerti, ci si chiede cosa fare dello spazio pubblico durante il contest MEXTRÓPOLI 2021. Da cinque anni il Concorso Arquine offre la progettazione e la costruzione di un padiglione che, temporaneamente inserito nella città, permetta l’interazione tra l’architettura e la cittadinanza.
Sappiamo che la pandemia è cambiata e continuerà a cambiare il nostro modo di vivere, ma in che misura?

Dopo ventidue anni di riflessione su idee e proposte specifiche, la piattaforma Arquine vi invita a riflettere su nuove modalità d’uso dello spazio pubblico, incentrate sulla progettazione di un punto d’incontro dove la vicinanza e l’incontro sono le caratteristiche della comunicazione.
Un dispositivo, un prototipo, un’installazione o un artefatto devono essere proposti per incoraggiare le persone a incontrarsi e a costruire la fiducia nella valorizzazione della città in comunità. La proposta deve essere replicabile, modulabile, accessibile, inclusiva, con la possibilità di adattamento a contesti diversi, a basso costo e di rapida esecuzione. Può essere uno spazio chiuso o coperto, oppure si può anche pensare a proposte aperte, flessibili o diffuse.
Arquine vi invita a riflettere sulla possibilità di umanizzare le nostre città, di reinventare l’uso dell’ambiente urbano in modo creativo, versatile ed economico.

Il Concorso Arquine n.23, Padiglione MEXTRÓPOLI 2021 è organizzato da Arquine, che si occuperà dell’organizzazione dello sviluppo del concorso, delle informazioni amministrative e tecniche, darà risposta alle FAQ dei partecipanti, conserverà il verbale della riunione plenaria e tutte le azioni per il corretto svolgimento di questo concorso.

L’invito è aperto ad architetti e studenti di architettura di tutto il mondo. Sono benvenuti i team, i partecipanti collettivi e individuali. I gruppi possono includere professionisti o studenti di altre discipline. Si consiglia di avere un architetto o uno studente di architettura nel team.
Per partecipare non è necessario avere una documentazione dell’associazione professionale del paese d’origine. Ogni partecipante o team può presentare una sola proposta.
I partecipanti possono inviare le loro domande all’indirizzo concurso@arquine.com con la stessa email utilizzata per confermare l’iscrizione. Le risposte complete e i chiarimenti saranno forniti attraverso il sito web del concorso e tutti i partecipanti avranno accesso. L’elenco delle domande e delle risposte, insieme al regolamento completo, sarà fornito alla giuria e sarà pubblicato sul sito web di Arquine alla data indicata nel calendario.