Durante la Milano Design Week 2025, il cuore del Brera Design District si arricchisce di un nuovo spazio da vivere. Ceramica Sant’Agostino rinnova il proprio showroom con un allestimento sorprendente, ancora una volta firmato dallo studio Calvi Brambilla & Partners. Un progetto che supera la semplice esposizione per dare vita a un “salotto milanese” contemporaneo, dove ogni elemento racconta il legame tra materiali, design e cultura dell’abitare.
L’allestimento prende ispirazione dall’identità borghese del tradizionale salotto milanese, trasformandolo in una scenografia sofisticata composta da tre ambientazioni tra dining e living. Le collezioni ceramiche si fondono con arredi scultorei, totem decorativi e oggetti che rimandano al radical design degli anni ’80. Tavoli, sedie, lampade, divani e poltrone in gres diventano protagonisti assoluti: pezzi d’arredo che sono anche strumenti narrativi e display del prodotto.
«Abbiamo immaginato uno spazio dove il concetto di ‘living’ potesse essere vissuto davvero — spiega l’architetto Fabio Calvi —. Non più uno showroom nel senso classico, ma un ambiente immersivo in cui ogni dettaglio genera atmosfera, interazione e bellezza».
L’effetto è quello di un teatro domestico: luci morbide, tappeti sovrapposti, superfici neutre che accolgono le collezioni e ne esaltano il carattere materico. Le lampade decorative, come sfere e linee di luce, interagiscono con gli arredi, dando vita a un equilibrio visivo armonico e caloroso.
“Living to live, spaces to feel: Where materials meet lifestyle” è il concept che guida l’intero progetto. Un manifesto che racconta il desiderio di Ceramica Sant’Agostino di superare il confine tra spazio commerciale e spazio vissuto. Lo showroom diventa così un luogo di incontro, ispirazione e dialogo tra architettura, design e lifestyle contemporaneo.