Casa 500 – radici e futuro

Lo studio LAB71 architetti di Roma firma Casa 500, un nuovo spazio espositivo che attraverso ricordi, emozioni e sogni ripercorre la cultura e la storia di una città che si intreccia con l’ intramontabile 500. Non solo un museo dell’auto, Casa 500 parte infatti dalle radici del brand passando per le tre generazioni di FIAT per arrivare infine all’attuale status symbol di icona del mondo automotive. Il concept “Reuse, Reduce, Recycle” ha fatto da base fondante che ha ispirato la realizzazione degli spazi e dei materiali scelti per gli allestimenti, dichiarando dunque l’ identità attenta alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente del progetto.

Le materie prime quali il legno e il metallo sono di riuso e tutte le superfici verticali sono composte da pannelli o pitture antibatteriche in linea con le esigenze contemporanee. Situata al quarto piano della Pinacoteca Agnelli e affacciata direttamente su La Pista 500 il progetto rispetta l’autentica spazialità interna definita dal progetto originale di Giacomo Matté-Trucco e successivamente dall’intervento di Renzo Piano, lasciando il più possibile libero l’area centrale.

Al centro infatti si presenta una grande installazione a forma di albero a tutta altezza realizzato in legno di recupero, ai suoi piedi troviamo il Mascherone storico della Fiat 500 e dall’altro lato la Nuova (500)RED. Se il legno del Mascherone si fonde con l’installazione a rappresentare radici solide, la Nuova 500 si propone come un nuovo inizio, creando una dicotomia passato-presente che prende vita con l’albero come metafora. Il percorso espositivo è suddiviso in 8 aree tematiche che attraverso foto, video, poster pubblicitari, schermi multimediali e percorsi immersivi nella storia e nel design portano i visitatori in una dimensione a 360 gradi.

CREDITS

Project: Casa 500
Architect: LAB71 architetti
Year: 2021