Lo studio internazionale di architettura MMA Projects presenta il progetto della nuova Cantù Arena.
La nuova Arena è pensata per essere un simbolo di rinascita e modernità, un punto di riferimento per la città di Cantù e per l’intera area lombarda.
Situata a breve distanza dal centro cittadino e direttamente connessa alle principali arterie viarie e al vicino centro commerciale, la struttura si sviluppa su un’area complessiva di 27.910 mq. Questo nuovo complesso sportivo e multifunzionale è stato ideato per soddisfare le esigenze di una comunità dinamica, offrendo un luogo dove sport, intrattenimento e cultura si fondono.
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di architettura contemporanea applicata a uno spazio polifunzionale. Con una capienza prevista di oltre 5.200 posti a sedere e un campo di allenamento complementare, l’Arena prevede l’implementazione di differenti scenari in direzione di una sempre più spiccata polifunzionalità dell’impianto. Potrà infatti ospitare, oltre alle partite di basket, convention, spettacoli, fiere, concerti, molteplici eventi sportivi indoor, attività sociali di ogni genere e, grazie alle ultime modifiche, una pista del ghiaccio.
Il nuovo impianto sportivo sorgerà nel sito che, nei primi anni ’90, ospitò il cantiere del PalaBabele, una delle opere incompiute più emblematiche d’Italia, progettata dall’architetto Vittorio Gregotti.
La struttura, che era concepita come una piramide con una capienza prevista di 7.300 spettatori, vide i lavori interrotti nel 1993 a causa dell’aumento dei costi e fu definitivamente demolita nel luglio 2010. Successivamente, tra il 2010 e il 2012, la società bresciana Turra Costruzioni avviò la realizzazione di un nuovo palasport da 7.000 posti, soprannominato PalaTurra.
Le difficoltà economiche causarono l’abbandono del progetto, lasciando in stato di degrado alcune parti in cemento armato.
Questi resti, inutilizzati per oltre un decennio, sono stati demoliti e frantumati nella primavera del 2024, con l’obiettivo di recuperare i materiali per la costruzione della nuova struttura, dando loro nuovo valore e nuova dignità.
Caratterizzato da un design ispirato alla geometria dell’ottagono, il corpo principale dell’Arena, oltre a offrire solidità e versatilità, crea un equilibrio estetico tra tradizione e modernità.
La struttura è stata concepita per integrarsi armoniosamente con il paesaggio urbano circostante, riducendo l’impatto visivo attraverso una facciata in vetro che riflette di giorno il contesto esterno, mentre di sera, grazie all’illuminazione interna, crea un effetto di trasparenza.
Grande attenzione è stata posta nella volontà di contenere l’impronta di carbonio complessiva prediligendo materiali facilmente riciclabili, valorizzando i principi della circolarità dell’economia e dove possibile utilizzandone di riciclati, come quelli provenienti dalla demolizione progettata delle strutture in cemento armato del vecchio edificio.
La facciata cinetica progettata dalla societa’ Denvelops per la Nuova Arena di Cantù rappresenta un’interessante integrazione tra design, sostenibilità ed efficienza energetica. Questa facciata è composta da “texTILES” ibridi, pannelli modulari che si muovono e si adattano alle condizioni ambientali, come il vento e la luce solare. La facciata in vetro è dotata di pannelli LED esterni, che creano effetti visivi spettacolari, in particolare durante gli eventi serali.
La struttura, che internamente si sviluppa su tre livelli, prevede circa 5.200 posti a sedere e un campo di allenamento. Il piano interrato sarà dedicato in parte ad atleti ed arbitri – con presenza di spogliatoi, palestre e di un’infermeria – e in parte ospiterà la zona dedicata alla stampa, infine una VIP lounge con accesso a parterre diretto al campo. Allo stesso livello si trova il campo da gioco, a cui gli atleti accedono da due ingressi separati e il campo adibito all’allenamento. Al piano terra è invece previsto l’ingresso principale dei supporter locali. Al piano superiore è prevista una zona bar, la tribuna dei tifosi ospiti (con accesso separato), la tribuna stampa e 8 skybox con accesso riservato. Il maxischermo centrale e i pannelli led completeranno il progetto del nuovo palasport dando allo spettatore la possibilità di immergersi a 360° nella partita.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.mmaprojects.com.
CREDITI
Progetto: Cantù Arena
Studio: MMA Projects
Consulenti: Mens. Teknolab & Design, Schinetti G.,Redaelli & Associati, Studio Luoni, Studio Gerosa, ASM Global
Luogo: Cantù, Como, Italia
Anno: In progress