Blue Design Summit dal 13 al 15 maggio 2025 a La Spezia

Dal 13 al 15 maggio, La Spezia si trasforma nel cuore pulsante del design nautico, ospitando la seconda edizione del Blue Design Summit (BDS25). L’iniziativa proporrà tre giorni intensi di incontri, convegni, visite tecniche e momenti di networking, pensati per mettere in dialogo i protagonisti dell’intera filiera dell’abitare sull’acqua: dalla progettazione alla costruzione, fino al refitting di superyacht, crociere, waterfront e marine.

Organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia e dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il summit è promosso dal Miglio Blu e si svolgerà nella cornice del Teatro Civico, simbolo della città e punto d’incontro d’eccellenza per un evento che punta a coniugare visione progettuale, innovazione e cultura del mare.

Il tema dell’edizione 2025 è “From Water to Design”, un claim che sintetizza la vocazione del summit: raccontare l’evoluzione del design nautico a partire dalla sua matrice primaria, l’acqua. L’obiettivo è ambizioso: fotografare lo stato dell’arte del settore e, allo stesso tempo, disegnare le rotte del futuro, tra tradizione artigianale e tecnologie d’avanguardia, sostenibilità e nuovi scenari di business.

Protagonista assoluto sarà ancora una volta il mondo dei superyacht, settore in cui l’Italia detiene una leadership incontrastata. Con 572 unità in costruzione su un totale mondiale di 1.138, il nostro Paese rappresenta oltre il 50% della produzione globale. Un primato che si riflette anche nei numeri dell’export, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024 (dati Confindustria Nautica). Ma non è tutto: questo know-how si sta trasferendo con crescente successo anche in altri segmenti del vivere sull’acqua, come il turismo di lusso, i servizi integrati e l’hospitality galleggiante.

A conferma del ruolo strategico di La Spezia nel panorama nautico mondiale, il sindaco Pierluigi Peracchini afferma: “La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’Economia del Mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di Euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’Economia del Mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone. Inoltre recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Una candidatura frutto di un lungo percorso di valorizzazione che ha reso la nostra città un punto di riferimento internazionale nel settore nautico. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Grazie, inoltre, alla realizzazione del progetto del Miglio Blu, La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza, promuovendo innovazione, ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro. Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’altra testimonianza concreta della centralità della nostra città nel panorama del design nautico. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio”.

BDS25 sarà anche l’occasione per assegnare i Blue Design Awards, giunti alla seconda edizione. I premi, curati da un comitato scientifico indipendente composto da designer, giornalisti ed esperti del settore, celebrano l’eccellenza progettuale nei suoi molteplici aspetti e valorizzano visioni capaci di innovare il mondo del design nautico.

Patrizia Saccone, Assessore del Comune della Spezia dichiara: “La Spezia si conferma un’eccellenza mondiale della nautica, capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico, di cui il Miglio Blu è il cuore pulsante. Un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali, centri di ricerca e best practice del settore, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica”.

Il Blue Design Summit, oltre a tracciare una panoramica approfondita del settore nautico contemporaneo, punta a consolidare il legame tra design e l’elemento acquatico per disegnare le rotte del futuro, tra tradizione artigianale e tecnologie d’avanguardia, sostenibilità e nuovi scenari di business.

 

Per maggiori informazioni visita: www.bluedesignsummit.it