Architettura radicata, tra bosco, acqua e luce

A pochi passi dalle rive del lago di Mergozzo, immersa nel verde e affacciata sull’acqua, una casa degli anni Sessanta rinasce attraverso un intervento che unisce memoria, sostenibilità e sensibilità paesaggistica. Firmata da Elena Bertinotti, l’operazione di ristrutturazione con ampliamento si fonda su un’attenta lettura del contesto naturale e sul dialogo con i materiali locali, in una visione architettonica coerente e misurata.

Il progetto ha trasformato una residenza modesta in una nuova volumetria equilibrata, rispettosa dell’ambiente e perfettamente integrata con il paesaggio. Il rivestimento in lamiera, scelto per la sua continuità cromatica con i tronchi degli alberi circostanti, restituisce alla casa un’immagine sobria e mimetica, quasi fosse una capanna nel bosco, da scoprire con discrezione percorrendo la strada d’accesso da nord.

L’intervento rilegge in chiave contemporanea alcuni elementi della tradizione costruttiva locale: il tetto a falda, le facciate in legno, i muri in pietra diventano strumenti di una narrazione architettonica nuova, capace di mantenere radici nel passato. Il corpo dell’edificio si apre verso il lago attraverso un ampio terrazzo in legno, che funge da soglia tra interno e paesaggio, accompagnato da una gronda aggettante pensata secondo i principi della progettazione bioclimatica.

Grande attenzione è stata dedicata alla matericità espressiva: i listelli in larice locale della facciata generano giochi di luce e ombra che si trasformano con le ore del giorno e con il variare delle stagioni, restituendo all’edificio un senso di vibrazione naturale e vitale.

Costruita con materiali ecosostenibili, la casa è classificata A4 in termini di efficienza energetica. Un impianto a pompa di calore, alimentato da fotovoltaico e collegato a un sistema di accumulo, garantisce l’autonomia energetica e il minimo impatto ambientale, confermando l’impegno progettuale verso la sostenibilità concreta.

Casa sul lago di Mergozzo è un esempio limpido di come l’architettura possa diventare paesaggio, senza rinunciare a identità e qualità dello spazio abitativo. Un progetto dove luce, materia e natura si intrecciano in una narrazione silenziosa ma potente.

Elena Bertinotti
Dopo importanti collaborazioni tra Milano e Saronno, dal 2014 Elena Bertinotti lavora stabilmente a Mergozzo, portando avanti progetti pubblici e privati con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del paesaggio. Oltre a interventi residenziali e turistici, ha curato opere di rilievo per la collettività e ha partecipato a iniziative culturali sul paesaggio, tra cui la rassegna Paesaggi Mirati promossa da Asilo Bianco.

Per maggiori info: www.elenabertinotti.it

CREDITI
Progetto: Casa sul lago di Mergozzo
Architetto: Elena Bertinotti
Luogo: Lago di Mergozzo (VB), Italia
Anno: 2020
Fotografia: Fabio Oggero