Architettura minima per un paesaggio fragile

Sospesa tra boschi e pascoli, Casera Cornolera si trova a San Martino di Chies d’Alpago, nel cuore delle Dolomiti bellunesi. Lo studio facchinelli daboit saviane, con sede a Belluno e un focus dichiarato sull’architettura alpina, ha trasformato un piccolo fabbricato rurale in una nuova architettura silenziosa e rispettosa, capace di raccontare il paesaggio attraverso i suoi materiali e le sue proporzioni.

Il progetto si innesta nel paesaggio con delicatezza e precisione, dimostrando come anche un edificio di dimensioni contenute possa generare un impatto significativo sulla conservazione del territorio. L’intervento, infatti, ha impedito l’avanzamento del bosco, preservando i prati d’alpeggio che disegnano da secoli l’identità visiva e produttiva dell’Alpago.

Pur modificando la destinazione d’uso originaria, l’operazione di rifunzionalizzazione ha conservato i tratti tipologici del manufatto, dichiarando allo stesso tempo con chiarezza e onestà progettuale gli elementi di nuova formazione. Un esempio è il bow-window che interrompe il tetto a due falde con capriate lignee: un elemento contemporaneo che rilegge le grandi aperture dei vecchi sottotetti adibiti a fienile, permettendo una nuova relazione con il paesaggio.

Materiali e tecniche costruttive dialogano con la tradizione locale: legno di larice, pietra estratta da una cava vicina, e scandole di calcestruzzo per la copertura, un riferimento aggiornato alle antiche soluzioni in paglia o pietra, ormai perdute. Anche la distribuzione delle aperture – tra soglie in pietra e architravi in legno – rievoca la memoria dell’architettura vernacolare, senza cadere nella replica, ma proponendo una reinterpretazione autentica e funzionale.

Il progetto si inserisce in un territorio delicato, in bilico tra abbandono e ritorno alla terra, e propone una visione possibile per il futuro dell’architettura alpina: una pratica misurata, artigianale, radicata, che sceglie di ascoltare il paesaggio prima di disegnarlo.

facchinelli daboit saviane
Fondato nel 2019 da Gianluca FacchinelliCeleste Da Boit e Giada Saviane, lo studio ha sede a Belluno e si dedica alla ricerca nel campo dell’architettura di montagna, con un approccio attento alla specificità dei luoghi. I fondatori, tutti laureati con lode allo IUAV di Venezia, affiancano all’attività progettuale quella didattica, con collaborazioni nei corsi di progettazione presso lo stesso ateneo.

Per maggiori info: www.facchinellidaboitsaviane.com

CREDITI
Progetto: Casera Cornolera
Architetto: facchinelli daboit saviane
Luogo: San Martino di Chies d’Alpago (BL), Italia
Anno: 2018
Fotografia: Marina Caneve