Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal ricevono il Pritzker Architecture Prize 2021

Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal sono stati selezionati come vincitori del Pritzker Architecture Prize 2021, ha annunciato Tom Pritzker, presidente della Hyatt Foundation, che sponsorizza il premio che è conosciuto a livello internazionale come la più alta onorificenza dell’architettura.
“La buona architettura è aperta – aperta alla vita, aperta per migliorare la libertà di chiunque, dove chiunque può fare ciò che deve fare”, dice Lacaton. “Non deve essere dimostrativa o imponente, ma deve essere qualcosa di familiare, utile e bello, con la capacità di sostenere tranquillamente la vita che si svolgerà al suo interno”.

Attraverso la loro progettazione di abitazioni private e sociali, istituzioni culturali e accademiche, spazi pubblici e sviluppi urbani, Lacaton e Vassal riesaminano la sostenibilità nel rispetto delle strutture preesistenti, concependo i progetti dopo aver fatto l’inventario di ciò che già esiste. Dando la priorità all’arricchimento della vita umana attraverso una lente di generosità e libertà d’uso, sono in grado di beneficiare l’individuo socialmente, ecologicamente ed economicamente, aiutando l’evoluzione di una città.

“Non solo hanno definito un approccio architettonico che rinnova l’eredità del modernismo, ma hanno anche proposto una definizione adattata della professione stessa dell’architettura. Le speranze e i sogni modernisti di migliorare la vita di molti sono rinvigoriti attraverso il loro lavoro che risponde alle emergenze climatiche ed ecologiche del nostro tempo, così come alle urgenze sociali, in particolare nel campo dell’edilizia urbana. Realizzano questo attraverso un potente senso dello spazio e dei materiali che crea un’architettura tanto forte nelle sue forme quanto nelle sue convinzioni, tanto trasparente nella sua estetica quanto nella sua etica”, afferma l’encomio della giuria del 2021, in parte.

Gli architetti aumentano lo spazio abitativo in modo esponenziale e poco costoso, attraverso giardini d’inverno e balconi che permettono agli abitanti di risparmiare energia e accedere alla natura durante tutte le stagioni. Latapie House (Floirac, Francia 1993) è stata la loro prima applicazione delle tecnologie delle serre per installare un giardino d’inverno che ha permesso una residenza più grande per un budget modesto. I pannelli retrattili e trasparenti in policarbonato rivolti a est sul lato posteriore della casa permettono alla luce naturale di illuminare l’intera abitazione, ampliando i suoi spazi comuni interni, dal soggiorno alla cucina, e permettendo un facile controllo del clima.

“Quest’anno, più che mai, abbiamo sentito che siamo parte dell’umanità nel suo insieme. Che sia per motivi di salute, politici o sociali, c’è bisogno di costruire un senso di collettività. Come in ogni sistema interconnesso, essere giusto per l’ambiente, essere giusto per l’umanità, è essere giusto per la prossima generazione”, commenta Alejandro Aravena, presidente della giuria del Pritzker Architecture Prize. “Lacaton e Vassal sono radicali nella loro delicatezza e audaci nella loro sottigliezza, bilanciando un approccio rispettoso ma diretto all’ambiente costruito”.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.pritzkerprize.com.

FOTO
Copertina. Anne Lacaton and Jean-Philippe Vassal, photo courtesy of Laurent Chalet
1. 53 Units, Low-Rise Apartments, Social Housing, photo courtesy of Philippe Ruault
2. e 3. Latapie House, photo courtesy of Philippe Ruault
4. 53 Units, Low-Rise Apartments, Social Housing, photo courtesy of Philippe Ruault
5. House in Bordeaux, photo courtesy of Philippe Ruault
6. FRAC Nord-Pas de Calais, photo courtesy of Philippe Ruault
7. École Nationale Supérieure d’Architecture de Nantes, photo courtesy of Philippe Ruault