WTC Rotterdam, il monumento che si rinnova con la tecnologia FritsJurgens

Il World Trade Center di Rotterdam, costruito negli anni Quaranta come sede della Borsa, è oggi un simbolo di trasformazione e innovazione. Grazie a un importante progetto di riqualificazione firmato dallo studio BiermanHenket, l’edificio monumentale ha assunto una nuova identità, trasformandosi in un hotel moderno con 168 camere, uffici e spazi congressuali completamente rinnovati, oltre a un miglioramento significativo delle aree pubbliche che lo rendono più integrato nella vita urbana.

L’impatto visivo del nuovo WTC è immediato già dall’ingresso, dove imponenti porte pivot in ottone segnano l’accesso alla Main Hall. Qui il progetto ha cercato un equilibrio tra la salvaguardia del carattere storico e la proiezione verso il futuro. Come spiega l’architetto Armand Bos, la sfida è stata quella di preservare l’anima monumentale dell’edificio garantendone al contempo la funzionalità e la sostenibilità. La Main Hall, ora capace di ospitare fino a mille persone, può essere suddivisa in ambienti più piccoli grazie a un sistema flessibile che trova nella Rotterdam Hall la sua massima espressione. Questa sala, completamente ridisegnata, si apre attraverso sedici porte pivot di dimensioni monumentali che uniscono valore estetico e funzione pratica.

Le porte in acciaio, alte sette metri e dal peso di 380 chili ciascuna, sono state realizzate da Gielissen Interiors & Exhibitions, che ha scelto di affidarsi a FritsJurgens per le cerniere pivot. Solo pochi produttori al mondo sono in grado di fornire sistemi capaci di sostenere carichi fino a 500 chili con la precisione e l’affidabilità necessarie, e FritsJurgens si è distinto per qualità e servizio. Le cerniere System M+ garantiscono movimenti fluidi, morbide chiusure e una rotazione di 180 gradi, riducendo i rischi di urti e incidenti e conferendo eleganza al gesto stesso dell’apertura. Il sistema, progettato per resistere a un milione di cicli senza richiedere manutenzione, si dimostra ideale per porte di grandi dimensioni in contesti sia commerciali sia residenziali.

Particolarmente apprezzata è la semplicità di installazione: bastano due fori da otto millimetri per il fissaggio al pavimento, una soluzione compatibile persino con i sistemi radianti. Per il progetto di Rotterdam, le cerniere sono state configurate con un arresto a 90 gradi, così da mantenere una linea perfettamente simmetrica nell’apertura delle porte. L’effetto visivo è sorprendente: tutte si muovono con la stessa velocità e creano un ritmo armonioso che amplifica la monumentalità dello spazio.

Un’ulteriore sfida è stata quella di evitare che il peso delle porte gravasse sul pavimento storico in marmo. La soluzione è arrivata rimuovendo una parte della superficie, installando una piastra di rinforzo e reintegrando le finiture con le piastrelle originali rinvenute nei sotterranei del WTC. Questo intervento ha restituito all’ambiente una perfetta continuità estetica, fondendo antico e moderno in un equilibrio che rappresenta l’essenza stessa della riqualificazione.

Il nuovo volto del World Trade Center di Rotterdam non è quindi solo quello di un edificio riadattato, ma di un monumento che ha saputo reinventarsi, unendo la forza della memoria storica con la tecnologia d’avanguardia di FritsJurgens, per diventare un esempio emblematico di architettura contemporanea rispettosa del passato e orientata al futuro.

 

Per maggiori informazioni visita: www.fritsjurgens.com