Tra le colline di Erba, in provincia di Como, sorge Green House, una villa unifamiliare firmata da Frigerio Design Group, esempio virtuoso di architettura contemporanea e sostenibilità ambientale. L’abitazione, di 260 mq distribuiti su tre livelli, è classificata NZEB (Nearly Zero Energy Building) e rappresenta la perfetta fusione tra design, comfort abitativo ed efficienza energetica.
L’architettura della villa è dinamica e silenziosa: volumi sfalsati ruotano e si compenetrano per ridurre l’impatto visivo e migliorare l’esposizione solare, creando spazi esterni vivibili durante tutto l’arco dell’anno. Il piano seminterrato ospita i servizi, mentre i livelli superiori, realizzati in legno Xlam, accolgono la vita quotidiana, con ampie vetrate a sudschermate da frangisole in legno, e prospetti a nord più chiusi e materici.
A caratterizzare il progetto è anche la scelta accurata dei materiali: pietra di Moltrasio per il basamento e gres porcellanato per la facciata ventilata, a sottolineare il legame con il contesto naturale. Il tetto, verde e fotovoltaico, copre gran parte del fabbisogno energetico dell’abitazione, in linea con i più avanzati principi di progettazione passiva.
Studio – Frigerio Design Group
Fondato nel 1991 da Enrico Frigerio, lo studio Frigerio Design Group si distingue per un approccio progettuale che coniuga qualità architettonica e sostenibilità ambientale. Promotore della filosofia della “Slow Architecture”, Frigerio propone un’architettura progressiva a ridotta impronta ecologica, in cui il progetto si radica nel contesto e ne trae le risorse.
CREDITI
Progetto: Green House
Studio: Frigerio Design Group
Luogo: Erba (CO), Italia
Anno: 2025
Fotografie: Frigerio Design Group, Enrico Cano