Tèssere continuità

Tra le stanze di un palazzo eclettico degli anni Trenta, l’abitare contemporaneo si misura con la memoria. A Palermo, nello storico Palazzo Rosso alla Statua, La Leta Architettura ripensa un appartamento di 170 mq trasformandolo in una dimora in cui il tempo presente e quello passato si sfiorano senza mai cancellarsi.

La geometria irregolare della pianta diventa occasione per tessere continuità. Un asse longitudinale guida l’ingresso verso il cuore della casa, dove soggiorno, sala da pranzo e cucina si dispongono in sequenza, restituendo la percezione di uno spazio fluido e connesso. La cucina, prima relegata in una zona di servizio, si apre ora sulla vita domestica come parte integrante della convivialità.

La notte si raccoglie in ambienti intimi, attraverso la camera padronale, un’ampia cabina armadio disegnata su misura, e due ulteriori stanze con annessi bagni che scandiscono un ritmo più raccolto, in dialogo con la leggerezza dei decori e con le porte originali.

Materiali naturali come legno e pietra stabiliscono la nuova grammatica della casa, la presenza di soffitti alti e decorati orienta la luce verso soluzioni puntuali e a vista. Alcuni arredi su misura, insieme a scelte di design accuratamente calibrate, interpretano la complessità della pianta senza mai tradirne il carattere.

Il progetto si muove sul filo di un equilibrio sottile del conservare senza cristallizzare, innovare senza forzare. Così, ogni gesto progettuale si offre come strato ulteriore in una storia che continua a essere scritta tra le mura del palazzo.

Per maggiori informazioni, visitate www.laletaarchitettura.com

CREDITI
Progetto: Interno a Palazzo Rosso
Architetti: La Leta Architettura | Giorgio La Leta
Luogo: Palermo (PA), Italia
Anno: 2025
Fotografie: Peter Molloy