SPAZIOTEMPO: la visione scultorea di Francesco Panceri per la 32ª mostra annuale di scultura monumentale a CastelPergine

Giunge quest’anno alla sua 32ª edizione, la Mostra annuale di scultura monumentale di Castel Pergine, promossa dalla Fondazione CastelPergine ETS e curata dalla critica d’arte Dora Bulart. L’iniziativa si propone come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico e culturale, con l’obiettivo di valorizzare la scultura contemporanea italiana e creare un dialogo suggestivo tra arte, architettura e paesaggio, in un contesto storico e paesaggistico di grande impatto.

Protagonista di questa edizione è Francesco Panceri, noto artista cremasco, invitato a realizzare un percorso espositivo pensato per dialogare con l’architettura e il paesaggio del castello. Il risultato è “SPAZIOTEMPO”, una mostra che accompagna il pubblico in un percorso immersivo tra materia, forma e vuoto, alla ricerca di quell’inesprimibile relazione tra spazio e tempo.
La relazione tra spazio e tempo è il fulcro della mia poetica” spiega Francesco Panceri. “La resistenza meccanica e l’ossidazione si trasformano in metafore di mutamento e trasformazione, mentre la stratificazione e la combinazione di materiali differenti diventano il mezzo per rappresentare l’equilibrio tra passione e ragione, paradigma della condizione umana”

Spazio e tempo, passato e presente, materia e vuoto, sono quindi gli elementi che animano le quindici opere scultoree in ferro e granito trentino, realizzate appositamente per la mostra e collocate nel parco di CastelPergine. Le quindici sculture all’esterno sono accompagnate e, in qualche modo, rimandano alle quindici opere pittoriche e installazioni collocate all’interno del castello, allestite in quattro differenti sale.

Tra le opere più imponenti della mostra spicca “Geometrico ribelle”, una scultura in acciaio corten alta sei metri, collocata sulla torre principale del castello. Emblema di tensione, resistenza e connessione, l’opera riflette sul delicato equilibrio tra forza e incertezza, tra permanenza e trasformazione.

Di fronte alla facciata dello storico edificio si staglia invece “Porta delle stelle”, una scultura monumentale di quattro metri per lato che si configura come un varco simbolico verso l’infinito. Quest’opera diventa un punto di osservazione privilegiato, invitando lo spettatore a interrogarsi sul tempo, lo spazio e l’invisibile. Francesco Panceri con quest’opera, che rappresenta una nuova prospettiva, un punto di vista differente, trasforma la volta celeste in uno spazio sacro e conoscitivo, dove il paesaggio terrestre si fonde con il mistero del cosmo. La Porta delle Stelle può aprirsi allo spettatore come un’esperienza estetica e contemplativa capace di risvegliare il desiderio ancestrale dell’essere umano di volgere lo sguardo oltre, verso le stelle.

Dora Bulart, critica d’arte e curatrice della mostra, individua nel percorso espositivo la capacità delle opere di esplorare la relatività attraverso la creazione di esperienze. La curatrice commenta: “Spaziotempo è una condizione esistenziale e relazionale, dove passato e presente si intrecciano e sussurrano versi fatti di elementi meccanici e industriali. Un luogo, dove il magma cristallizzato nel granito, abbraccia la ruggine del ferro e si veste di cielo. Il castello diventa una scultura, un meccanismo-organismo di pensieri, di sensazioni e di bellezza, un viandante che attraversa il tempo e lo spazio toccando l’eternità

 

SPAZIOTEMPO rimarrà visitabile gratuitamente fino al 5 novembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Inoltre, per tutto il periodo di esposizione si terranno diversi eventi e convegni in loco sui temi di arte, paesaggio urbano e poesia.

Venerdì 20 GUGNO | ore 17.00
FORMA – NON-FORMA / ARTE PUBBLICA NEL CONTESTO URBANO (1 PARTE)
relatori: arch. Luca Valentini, arch. Alessandro Franceschini; arch. Claudia Sansò; In collaborazione con l’Università di Trento, Trentino Art Academy e il CITRAC.  Evento accreditato per la formazione professionale per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC  con 2 CFP.

 

Sabato 26 LUGLIO | ore 17.00
DISURBANO| Arte della parola
recita di poesie inedite, presentazione del movimento e celebrazione informale del 15° Anniversario. L’ospite d’onore il poeta GUIDO OLDANI, candidato al premio Nobel per la poesia, fondatore del movimento della poesia contemporanea REALISMO TERMINALE; Annachiara Marangoni, poetessa e i membri di Realismo Terminale da Milano, Pisa, Verona, Venezia, Trento.

 

Mercoledì 6 AGOSTO | mattina ore 7.30
SPAZIOTEMPO-SENSO | lo yoga della sintesi
Incontro informale dedicato al silenzio attraverso pratica di Shivananda Yoga; Conduce Marta Marchi

 

Sabato 20 SETTEMBRE | ore 17.00
LUOGO / NON- LUOGO | arte pubblica nel contesto urbano (2 parte)
Relatori: Valerio Dehò, critico d’arte; Antonio Cossu, collezionista, Erika Inger, artista, Fondatrice di lana art trail. In collaborazione con l’associazione PROMART

 

Sabato 25 OTTOBRE | ore 17.00
ARTE & IMPRESA
Convegno e presentazione dell’omonimo volume. Partecipano le imprese trentine e cremasche con esperienza nel settore artistico-culturale e gli artisti locali. Relatori Franca Borzaga , Metalworking srl; Daniele Pedretti, Pedretti graniti; Nicola Capellini, Capellini srl; Maurizio Gianotti; Giuseppe Putignani, Piattaforma eventi; in collaborazione con la galleria Contempo.

Ingresso gratuito con posti limitati.

Prenotazione obbligatoria su tel.3405682286 / email: dorabulart@gmail.com

……..

La manifestazione è promossa con il patrocinio del Comune di Pergine Valsugana (Trento), del comune di Crema (Cremona) e con il contributo di Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, ITAS Assicurazioni, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adig, e in collaborazione con Amici della Storia e Promart.

……..

Per maggiori informazioni:
Francesco Panceri: www.francescopanceri.it
Dora Bulart, curatrice:  www.galleriacontempo.com
Fondazione CastelPergine ETS:  www.fondazionecastelpergine.eu

Fotografie di Francesco Panceri