Smart Label 2025: l’innovazione dell’ospitalità protagonista a Host Milano

Host Milano 2025 si conferma come il principale punto d’incontro internazionale per l’eccellenza nell’ospitalità professionale. Da sempre osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del settore e piattaforma di dialogo tra imprese, progettisti e operatori globali, la manifestazione rappresenta un hub strategico dove innovazione, design e cultura del progetto si intrecciano per anticipare i trend del futuro. In questo contesto, Smart Label – Host Innovation Award ribadisce il ruolo di Host come motore di ricerca e sperimentazione, valorizzando le soluzioni che ridefiniscono l’esperienza dell’accoglienza contemporanea.

Superfici intelligenti che percepiscono la temperatura e dialogano con chi le utilizza, materiali che uniscono resistenza ed eleganza senza rinunciare alla leggerezza, esperienze multisensoriali che trasformano la convivialità in un percorso emozionale: è questa la direzione verso cui si muove oggi il mondo dell’ospitalità, sempre più laboratorio di innovazione per soluzioni capaci di ridefinire il modo in cui viviamo e abitiamo gli spazi. In questo scenario, Smart Label – Host Innovation Award 2025, promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, si conferma un punto di riferimento globale per l’innovazione e il design nel settore.

Giunto all’ottava edizione, il premio riconosce le proposte più visionarie, premiando prodotti e soluzioni che interpretano in modo originale le esigenze del mercato contemporaneo. Dalle innovazioni tecnologiche che ridefiniscono le modalità di fruizione dei servizi, alle proposte sostenibili che uniscono estetica e responsabilità ambientale, fino alle applicazioni digitali che migliorano comfort e performance, Smart Label rappresenta una vetrina internazionale per la creatività applicata al mondo dell’accoglienza.

L’edizione 2025 testimonia un comparto in continua trasformazione, in cui intelligenza artificiale e digitalizzazione diventano strumenti per ottimizzare processi, manutenzione e personalizzazione. La sostenibilità si traduce in scelte concrete: materiali riciclabili, sistemi di risparmio energetico, soluzioni a basso impatto ambientale capaci di dialogare armoniosamente con il design. Il risultato è una visione del progetto che fonde funzione ed emozione, tecnologia e bellezza, rispondendo alle nuove esigenze di consumo e reinterpretando con sensibilità contemporanea le icone del passato.

Come sottolinea Matteo O. Ingaramo, Presidente della giuria e Professore Associato al Politecnico di Milano, l’ospitalità si sta affermando come laboratorio di trasformazioni sociali e culturali, dove innovazione e responsabilità si intrecciano in un progetto che unisce estetica e performance. Per Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, Smart Label non è solo un riconoscimento ma anche un catalizzatore di dialogo, che rafforza il ruolo di Host come piattaforma internazionale di confronto, ricerca e crescita condivisa.

L’edizione 2025, in programma dal 17 al 21 ottobre a Fiera Milano, sarà un ecosistema dinamico in cui business e cultura del progetto convivono in perfetto equilibrio. Accanto all’esposizione delle aziende leader, troveranno spazio i Design Talks, realizzati in collaborazione con POLI.design e patrocinati da NEWH – The Hospitality Industry Network, con architetti e designer chiamati a confrontarsi su sostenibilità, nuovi format dell’accoglienza, benessere negli spazi e valore del Made in Italy.

Host Milano 2025 si conferma così non solo come manifestazione espositiva di riferimento, ma come un vero e proprio osservatorio internazionale sul futuro dell’ospitalità, capace di unire innovazione, cultura e visione progettuale in un’unica esperienza condivisa.

 

Per maggiori informazioni visita: host.fieramilano.it