Alle porte del centro storico di Bassano del Grappa, immerso nel paesaggio collinare che cinge la città, LC2A Studio porta a termine un articolato intervento di rigenerazione ambientale e architettonica: Casale Boschetto è il risultato della trasformazione di un complesso agricolo dell’Ottocento in una residenza privata, che affonda le radici nella memoria dei luoghi per immaginare nuove forme dell’abitare.
Il progetto si confronta con un insieme frammentato di edifici rurali, un tempo funzionali alle attività agricole, ora in disuso. Invece di perseguire una completa ricostruzione, gli architetti Carmine e Lorenzo Abate scelgono la via del riuso critico: alcune strutture vengono recuperate e integrate, altre parzialmente demolite e reinterpretate, secondo una logica che privilegia l’adattamento rispetto all’imposizione formale. Il risultato è un organismo composito, che mantiene viva la traccia dell’originario tessuto rurale, ma lo attualizza attraverso una sensibilità progettuale orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione del lavoro manuale.
Un aspetto centrale dell’intervento è la cura nei confronti del patrimonio materiale esistente: travature in legno, tavelle, coppi, sabbie locali vengono salvati, selezionati e reimpiegati come rivestimento sia all’interno che all’esterno, in una logica di recupero che è insieme ecologica, economica ed estetica. Gli intonaci, le malte e le superfici murarie nascono dalla sperimentazione di composizioni e granulometrie diverse, che reinterpretano in chiave artigianale le tecniche costruttive tradizionali, conferendo agli spazi un’identità materica calda e radicata.
Accanto a questi elementi storici, compaiono segni di contemporaneità: grandi vetrate in stile industriale, ispirate ai vecchi magazzini demoliti, introducono luce e trasparenza, favorendo ventilazione naturale e apporto solare passivo. I manufatti in ferro di nuova realizzazione contribuiscono a un’estetica che oscilla tra la fabbrica rurale e il loft metropolitano, restituendo complessità e dinamismo al linguaggio dell’intervento.
Con una superficie complessiva di 630 mq, Casale Boschetto non è solo una casa, ma un vero e proprio ecosistema abitativo flessibile, pensato per ospitare scenari futuri e adattarsi a nuove esigenze. L’approccio progettuale di LC2A Studio non si limita al disegno dell’oggi, ma predispone gli spazi a modificarsi nel tempo: un principio che si riflette anche nella scansione volumetrica dell’edificio, articolata tra pieni e vuoti, tra ambiti introversi e affacci sul paesaggio.
LC2A Studio, fondato nel 2019 dagli architetti Carmine e Lorenzo Abate, coniuga esperienza costruttiva e formazione in architettura sostenibile. Con sede a Bassano del Grappa, lo studio orienta la propria attività verso la rigenerazione ambientale e sociale, prediligendo il recupero di edifici esistenti rispetto alla nuova costruzione. Nei loro progetti, l’empatia con il contesto, la flessibilità degli spazi e il dialogo tra interno ed esterno diventano principi fondanti per una nuova visione dell’abitare.
Per maggiori info: www.lc2astudio.com
CREDITI
Progetto: Casale Boschetto
Architetto: LC2A Studio
Luogo: Bassano del Grappa (VI), Italia
Anno: 2024
Fotografia: LC2A Studio