
PLATFORM REAL ESTATE
È un evento di due giorni dedicato a fornire una rappresentazione aggiornata dello stato dell’arte del Real Estate in Italia. Protagonisti sono gli stessi developer che, attraverso i propri sviluppi e le proprie aspirazioni, restituiscono un quadro delle tendenze e delle prospettive. In dialogo con loro, player istituzionali e rappresentanti della Pubblica Amministrazione, per approfondire come il mondo privato possa dare un concreto apporto alla costruzione della città pubblica. Il settore immobiliare sta attraversando una fase di profonda trasformazione, influenzata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nelle preferenze degli acquirenti, nuovi aspetti normativie grandi temi come il cambiamento climatico da considerare tra gli impatti decisivi. L’evento, ideato da Platform e coprodotto con PPAN, si prefigge di restituire un outlook aggiornato, attraverso la voce dei protagonisti, sulle sfide del real estate, con diretta ricaduta sulla trasformazione e la rigenerazione delle città italiane.
A CHI È RIVOLTO?
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per tutti i partecipanti di entrare in contatto con i principali attori del mercato, scambiare idee, sviluppare collaborazioni e ottenere una visione completa delle attuali tendenze e delle future evoluzioni del settore immobiliare in Italia.
- Investitori: rappresentanti di fondi di investimento, società di private equity e investitori istituzionali.
- Sviluppatori immobiliari: real estate developer, che presenteranno i loro progetti attuali e futuri, nonché le strategie innovative adottate.
- Imprese di costruzione: realtà operanti nel campo della costruzione, ristrutturazione e manutenzione di immobili.
- Architetti, urbanisti e ingegneri: il mondo delle professioni tecniche dell’architettura, della pianificazione e rigenerazione urbana.
- Broker e agenti immobiliari: esperti di intermediazione immobiliare che potranno dare un contributo sul feedback del mercato.
- Avvocati e consulenti legali: professionisti legali specializzati in diritto urbanistico e immobiliare.
- Tecnologi e innovatori: aziende e startup che operano nel campo della tecnologia immobiliare, con particolare attenzione per chi sta cavalcando da protagonista la rivoluzione digitale nel mondo dei servizi.
- Accademici e ricercatori: studiosi che presenteranno studi e analisi sulle dinamiche del mercato immobiliare e sulle previsioni future.
- Rappresentanti delle istituzioni: funzionari pubblici e rappresentanti delle autorità locali e nazionali che discuteranno le politiche e le iniziative governative a supporto del settore immobiliare.
DOVE E QUANDO
L’evento Platform Real Estate si terrà il 10 e 11 Novembre al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La scelta di questa location non è casuale, poiché il MAXXI rappresenta un esempio di successo di rigenerazione urbana, incarnando perfettamente lo spirito di innovazione e rinnovamento che caratterizza l’intero evento.
Il MAXXI, situato nel quartiere Flaminio di Roma, è stato progettato dall’architetto Zaha Hadid e inaugurato nel 2010. Il MAXXI sorge su un’area precedentemente occupata da caserme militari, trasformata in uno spazio avveniristico e polifunzionale che combina esposizioni artistiche, eventi culturali e iniziative didattiche. Questa trasformazione ha avuto un impatto significativo sul quartiere Flaminio, contribuendo alla sua rinascita e attrattività. In questo quadrante di Roma sono tuttora in corso importanti iniziative, sia per l’attesa valorizzazione dell’area di via Guido Reni che per la costruzione dell’ampliamento del Museo, il cosiddetto Grande Maxxi, i cui cantieri partiranno entro l’inizio del 2026. Scegliere il MAXXI come sede per Platform Real Estate sottolinea l’importanza della rigenerazione urbana e dell’innovazione architettonica, temi che potranno connotare la qualità del real estate, nel nostro Paese.
TOPICS
- Rigenerazione Urbana: progetti di riqualificazione e sviluppo urbano sostenibile.
- Normativa: analisi delle normative vigenti e delle nuove regolamentazioni nel settore immobiliare.
- Intelligenza Artificiale in Ambito Real Estate: utilizzo dell’IA per ottimizzare le operazioni immobiliari e prevedere tendenze di mercato.
- ESG e Sostenibilità: implementazione di pratiche sostenibili e criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
- Abitare la città di domani: proposte, piani e soluzioni per affrontare la crisi abitativa. Student e senior housing: domanda di mercato e soluzioni possibili.
- Hospitality: tendenze e strategie nel settore dell’ospitalità e delle strutture ricettive.
- Grandi infrastrutture a servizio della città, logistica e data center: progetti e sviluppi di ecosistemi dinamici che integrano server e apparecchiature di rete per assicurare la massima operatività di infrastrutture, servizi e piattaforme.
- Gestione del Patrimonio Immobiliare Pubblico: strategie e sfide nella gestione efficiente del patrimonio immobiliare pubblico.
EDIZIONE 2025
L’edizione 2025 di Platform Real Estate si terrà il 10 e 11 novembre al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Un luogo emblematico per la rigenerazione urbana, il MAXXI rappresenta un esempio concreto di trasformazione e innovazione. La scelta di questa sede sottolinea la centralità dei temi dell’innovazione architettonica e della qualità urbana per il futuro del real estate italiano. Il coinvolgimento di PPAN, già partner della prima edizione, rafforza il valore scientifico e comunicativo dell’iniziativa. Per l’edizione 2025, PPAN sarà advisor scientifico per il real estate, communication advisor e content partner.
Platform Real Estate si conferma così un’opportunità unica per tutti i partecipanti di entrare in contatto con i principali attori del mercato, scambiare idee, avviare collaborazioni e ottenere una visione completa delle tendenze attuali e delle future evoluzioni del settore immobiliare in Italia.
Qui di seguito i relatori che hanno già confermato la loro partecipazione:
Albertini Petroni Davide, Presidente Assoimmobiliare
Amitrano Giuseppe, Amministratore Delegato Dils
Bilotta Domenico, Direttore Generale Investire SGR
Caniggia Emanuele, Amministratore Delegato DeA Capital
Carlozzo Fabio, Amministratore Delegato Redo SGR
Cornetti Andrea, Amministratore Delegato Azimut
Falcone Valeria, CEO Colliers
Legnini Giovanni, Commissario Straordinario ai fini della ricostruzione nei territori di Ischia, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Micucci Paolo, Head of Engineering & Project Management Generali Real Estate
Morena Marzia, Co-fondatrice Real Estate Center (REC)
Musso Micaela, Amministratore Delegato Abaco Team (Gruppo Gabetti)
Palermo Jacopo, Principal Expert Real Estate Ambrosetti – Teha
Perrini Oronzo, Direttore Generale Ream SGR
Plescia Nicola, Direttore Ardian
Polito Barbara, Head of Property Management CBRE Italia
Pulice Massimiliano, Responsabile competence center rigenerazione urbana e infrastrutture CDP Cassa Depositi e Prestiti
Scalera Stefano, Amministratore Delegato Invimit
Valaguzza Sara, Fondatrice Studio Legale Valaguzza
Zanchini Edoardo, Ufficio Clima Roma Capitale
Zirnstein Francesca, Direttore Generale Scenari Immobiliari