PlanRadar, pluripremiata piattaforma SaaS per la digitalizzazione della documentazione, comunicazione e reportistica nei settori dell’edilizia, del facility management e del real estate, parteciperà in qualità di bronze sponsor a REbuild 2025, il principale evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile per l’ambiente costruito. L’appuntamento è al Centro Congressi di Riva del Garda, presso lo stand 12, nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 maggio.
L’edizione 2025 di REbuild ha il tema “Connect minds, enable innovation” e persegue l’obiettivo di promuovere l’integrazione tra intelligenza umana e artificiale per rivoluzionare il settore delle costruzioni. Temi centrali come digitalizzazione, decarbonizzazione e sostenibilità sono perfettamente in linea con la mission di PlanRadar, che supporta l’industria nella transizione verso un’edilizia più efficiente, responsabile e trasparente.
Attualmente utilizzata in oltre 75 mercati a livello mondiale, PlanRadar è una piattaforma digitale di facile utilizzo che connette tutti gli stakeholder del progetto, offrendo accesso in tempo reale ai dati e favorendo la collaborazione in ogni fase del ciclo di vita dell’edificio. Dall’appaltatore all’ingegnere, dal gestore immobiliare al proprietario, oltre 170.000 professionisti si affidano oggi a PlanRadar per monitorare, connettersi e risolvere problematiche in cantiere e fuori. Disponibile in oltre 25 lingue e compatibile con dispositivi iOS, Windows e Android, la piattaforma è progettata per adattarsi a ogni dimensione e processo aziendale. Fondata a Vienna, PlanRadar conta 13 sedi nel mondo, tra cui quella di Milano, operativa dal 2021. In Italia, la società è membro di ASPESI Unione Immobiliare, ASSOBIM e Green Building Council Italia (GBC Italia).
In occasione della manifestazione, PlanRadar presenterà le ultime innovazioni dedicate al mercato italiano, tra cui SiteView, la nuova tecnologia che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’acquisizione documentale, la comunicazione e la reportistica. I visitatori potranno scoprirne tutte le funzionalità direttamente presso lo stand dell’azienda.
SiteView consente di mappare automaticamente immagini a 360° su planimetrie 2D grazie alla tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), utilizzata anche in ambito robotico e nei veicoli autonomi. Indossando un casco con telecamera durante i sopralluoghi, gli utenti ottengono rilievi visivi dettagliati e geolocalizzati, migliorando la tracciabilità dei lavori, la collaborazione da remoto e la prevenzione di errori e rilavorazioni. I benefici sono concreti: riduzione dei costi, accelerazione delle attività operative e maggiore trasparenza verso clienti e stakeholder.