Artigianalità, innovazione tecnologica e sperimentazione sui materiali sono da oltre 130 anni il DNA di Capoferri, azienda che negli anni è diventata punto di riferimento nell’universo della progettazione e produzione di serramenti su misura. Nata nel 1894 come falegnameria, l’azienda si è evoluta attraverso cinque generazioni, a partire dalla manifattura tradizionale del legno fino alla lavorazione innovativa con acciaio inox, acciaio balistico e bronzo, espandendosi sui mercati internazionali con l’apertura della sua sede di New York nel 2018.
L’azienda, grazie alla sua grande expertise, è in grado di sviluppare sistemi serramentistici altamente performanti, capaci di rispondere alle richieste più complesse. Un esempio emblematico è rappresentato dal rifacimento delle finestre monumentali del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze. Capoferri attraverso questo intervento ha dimostrato una perfetta fusione tra artigianato, tecnologia e rispetto del patrimonio storico. Il progetto, realizzato nel 130esimo anniversario dell’azienda e donato al Comune di Firenze, ha richiesto la sostituzione degli otto grandi serramenti del famoso Salone, secondo rigorose direttive della Sovrintendenza per mantenere le proporzioni, i materiali e l’estetica originale.
Per farlo, Capoferri ha sviluppato un sistema di serramenti misti in legno e acciaio, garantendo la massima leggerezza visiva unita a elevate prestazioni strutturali e termiche. Le finestre monumentali, realizzate interamente su misura, comprendono tre modelli diversi: serramenti a battente con apertura motorizzata, alzanti scorrevoli manuali e alzanti scorrevoli motorizzati, tutti progettati per garantire un microclima interno ottimale e la massima protezione delle preziose opere d’arte presenti nella sala. Inoltre, la ferramenta, la sensoristica e la motorizzazione sono state realizzate su misura nei laboratori Capoferri, dimostrando ancora una volta la capacità dell’azienda di offrire soluzioni uniche e innovative.