Misura classica e lessico contemporaneo

Lo studio Gaetano Riccardelli ridisegna a Caserta un attico nato dall’unione di due unità abitative, trasformando un vincolo distributivo in un racconto spaziale che intreccia memoria e contemporaneità. L’intervento si muove su tre assi di leggibilità, comfort, matericità per dare forma a un interno che coniuga la misura classica del vivere con le tecnologie del presente.

L’ingresso è concepito come una soglia immersiva, una “scatola” in smalto verde salvia che avvolge pareti e soffitto e introduce alla grammatica cromatica dell’intero progetto. Legno di noce, bianchi, ori e creme si intrecciano su un parquet a spina ungherese che diventa tessuto connettivo, su cui si innestano gli episodi della zona giorno. Dal tavolo in marmo Corcovado al camino che combina vetro, legno e pietra piasentina, ogni elemento dialoga con la tecnologia senza mai sacrificarne l’armonia. La boiserie color crema cela funzioni e volumi, restituendo ordine e continuità alle pareti.

Il progetto prende forma dall’intreccio di due abitazioni – un piccolo studio e un trilocale – ricucite insieme per accogliere tre camere, due bagni e una grande zona giorno connessa alla cucina. La cucina si colloca in un equilibrio sottile tra autonomia e relazione. Separata da una vetrata con penisola, mantiene trasparenza e profondità prospettica. Il pannello ligneo retroilluminato e la lavanderia nascosta ribadiscono la logica del progetto: integrare senza esibire, liberare lo spazio per la quotidianità.

La soglia verso la zona notte è un passaggio silenzioso, dove una porta filo muro, quasi invisibile, conduce a spazi di intimità. Nel bagno la pietra naturale incontra una carta da parati floreale e l’ottone spazzolato, mentre un velux inonda di luce zenitale lo spazio. La camera padronale si configura come rifugio: bagno en suite e un disimpegno blu intenso che accoglie un armadio su misura definiscono un microcosmo raccolto.

Infine, come un gesto generoso, l’arretramento della parete perimetrale del soggiorno ha permesso di ricavare un terrazzo attrezzato con tavolo e barbecue. Un luogo esterno che estende la vita domestica, proiettandola verso la città e intrecciando interno ed esterno in un dialogo continuo.

CREDITI

Progetto: Attico a Caserta
Architetti: studio Gaetano Riccardelli
Luogo: Caserta (CE), Italia
Fotografie: Carlo Oriente