Immerso nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, a Roncone di Sella Giudicarie in Trentino, il Green Hotel Genzianella rappresenta un perfetto equilibrio tra accoglienza e sostenibilità. Con le sue 26 camere curate nei dettagli e arricchite da servizi come bar, ristorante e sauna, la struttura si è guadagnata la classificazione “3 Stelle Superior” e il marchio “Qualità Parco”, riconoscimento che premia chi sa coniugare ospitalità e rispetto per l’ambiente.
Il vero valore aggiunto di questo hotel è però il sistema di gestione del comfort ambientale, interamente sviluppato con tecnologie INNOVA. L’impianto, che integra pompe di calore STØNE, fancoils OSMO e unità di ventilazione meccanica controllata, assicura un’esperienza di soggiorno all’insegna del benessere, con un impatto ambientale ridotto e una notevole efficienza nei consumi. Come racconta Massimiliano Sedrani, pre-sales manager di INNOVA e protagonista del progetto, la sfida è stata quella di soddisfare le esigenze termiche di un edificio complesso, situato in una zona dal clima rigido e privo di isolamento, limitando al contempo le emissioni e i costi energetici.
La scelta non è stata quella di ricorrere a un cappotto termico, bensì di optare per soluzioni alternative come la sostituzione dei serramenti e la correzione di alcuni ponti termici, in modo da preservare l’identità architettonica dell’edificio e favorire l’elettrificazione della climatizzazione. La centrale termofrigorifera si basa su tre pompe di calore STØNE B1 15T, in grado di garantire la produzione di acqua calda a bassa temperatura e di refrigerare gli ambienti durante l’estate, sfruttando l’energia rinnovabile dell’aria esterna con un impatto acustico minimo.
In inverno, queste pompe di calore coprono circa l’85% del fabbisogno, lasciando spazio alle caldaie integrative soltanto nei momenti più critici, quando le temperature scendono sotto i -10 °C. In estate, invece, assicurano un raffrescamento efficace e costante. Le camere e gli spazi comuni sono stati equipaggiati con i fancoils OSMO SL, che uniscono prestazioni elevate a un design discreto e compatto, mentre il sistema di recupero termico con le unità HRP DOMO completa un impianto capace di raggiungere un rendimento stagionale superiore a 3,5.
Il risultato è una riduzione di oltre il 40% delle emissioni climalteranti rispetto a un sistema tradizionale basato esclusivamente su caldaie, con un risparmio energetico tangibile che rafforza la vocazione sostenibile dell’hotel. Il Green Hotel Genzianella si conferma così un esempio virtuoso di come tecnologia e ospitalità possano dialogare con la natura, offrendo ai propri ospiti non solo comfort e qualità, ma anche la consapevolezza di vivere un’esperienza rispettosa dell’ambiente.