Nel panorama globale dell’ospitalità il design assume un ruolo assolutamente strategico, trasformandosi da semplice esercizio estetico a motore di innovazione culturale e tecnologica. Quiet luxury, contaminazioni tra arredo, foodservice e tableware e una crescente attenzione alla sostenibilità stanno ridisegnando il modo di concepire spazi e servizi. In questo scenario, dal 17 al 21 ottobre 2025, Fiera Milano ospiterà Host, l’appuntamento internazionale che riunisce architetti, progettisti e operatori per esplorare le tendenze che stanno ridefinendo l’accoglienza contemporanea.
Il design per l’ospitalità non si limita più a proporre materiali pregiati o forme iconiche, ma si orienta verso la creazione di esperienze complete e coinvolgenti: lobby che diventano percorsi sensoriali, ristoranti che sperimentano linguaggi visivi generati dall’intelligenza artificiale, suite che intrecciano artigianato locale e tecnologie avanzate. L’hôtellerie e il fuoricasa di alta gamma si affermano così come laboratori di innovazione, dove emozione, estetica e funzionalità si fondono. In questo contesto, il tableware registra una crescita significativa e si impone come campo privilegiato per esplorare nuove estetiche, dall’eco-design al ritorno del formal dining.
Il dialogo con il mondo del progetto troverà espressione nei Design Talks 2025, organizzati con la collaborazione di POLI.design e il patrocinio di NEWH – The Hospitality Industry Network. Sarà un ciclo di incontri dedicato ai grandi temi che attraversano il settore: sostenibilità, wellness applicato agli spazi, nuovi format, scenari globali e il ruolo centrale del Made in Italy. Occasioni di confronto che vedranno protagonisti architetti, designer e studiosi e che offriranno agli operatori una lettura trasversale delle trasformazioni in corso.
Accanto agli incontri, Host 2025 ospiterà la settima edizione di Smart Label – Host Innovation Award, promosso con POLI.design e patrocinato da ADI, il premio che valorizza le soluzioni più visionarie e sostenibili. Le tre categorie in concorso – Smart Label, Innovation Smart Label e Green Smart Label – confermano il ruolo del riconoscimento come osservatorio privilegiato capace di intercettare le linee guida del progetto futuro.
Host 2025 si presenta dunque come un hub creativo a vocazione internazionale, capace di connettere in un unico ecosistema il contract, il design d’interni, il tableware e la tecnologia. Fino al 17 settembre è possibile acquistare online il biglietto Early Bird a prezzo speciale, un’opportunità per scoprire le nuove tendenze dell’ospitalità e incontrare i leader del settore.