Design Hub a Milano di RAK Ceramics: un polo d’eccellenza per il mondo del progetto

In occasione della Milano Design Week 2025, RAK Ceramics ha inaugurato il nuovo Design Hub in via Borgogna 8, nel cuore pulsante della capitale internazionale del design. Il gruppo emiratino, quarto player mondiale nel settore ceramico, rafforza così la sua presenza in Europa con un investimento strategico di oltre un milione di euro e uno spazio espositivo di 400 metri quadrati, progettato dallo studio di architettura MMA Projects.

Il nuovo Hub milanese – il quarto a livello globale dopo Dubai, Londra e Francoforte – è concepito come un centro esperienziale, pensato per ispirare architetti, interior designer e contractor attraverso soluzioni integrate e trasversali che spaziano dalle superfici in gres porcellanato ai sanitari, dall’arredo bagno alla rubinetteria fino alla porcellana da tavola. L’obiettivo dichiarato è ambizioso ma chiaro: diventare il nuovo punto di riferimento per i professionisti del progetto, offrendo un supporto completo e personalizzabile, ovunque nel mondo.

Il RAK Ceramics Design Hub è una vetrina d’eccezione per tutti i marchi del gruppo. Accanto al brand RAK Ceramics – sinonimo di ricerca, innovazione e un portafoglio prodotti tra i più ampi del settore – trovano spazio Elie Saab, che firma collezioni di superfici e arredo bagno di alta gamma, il marchio tedesco Kludi, specializzato in rubinetteria dal design essenziale e funzionale, e RAK Porcelain, riferimento internazionale nel canale Ho.Re.Ca. con oltre 40.000 clienti nel mondo.

Lo spazio, ospitato all’interno di un elegante edificio razionalista degli anni Trenta, accoglie i visitatori con un portale in vetro che introduce a un ambiente a doppia altezza dal forte impatto visivo. Qui si alternano scenografie di bagno firmate da designer di fama internazionale, come la collezione avvolgente RAK-Skin, la linea RAK-Remal della designer giordana Sahar Madanat e l’iconica RAK-Cloud disegnata da Giuseppe Maurizio Scutellà. La rubinetteria Kludi e le grandi lastre Maximus, vere protagoniste dello spazio, scorrono su binari a parete creando quinte teatrali mobili e introducono alla ricca materioteca.

Un suggestivo chandelier composto da 86 punti luce, studiato per disegnare un’onda luminosa, collega visivamente il piano terra al mezzanino, cuore progettuale dell’Hub. Qui si trova una seconda materioteca, la zona cucina realizzata con le lastre Maximus da 14 mm e dotata del sistema a induzione invisibile CookingRAK, insieme alle nuove proposte rubinetteria Kludi e alle collezioni RAK Porcelain.

Scendendo al piano interrato, si accede a un’area espositiva dedicata al concept di “soluzione completa”, dove ogni ambiente è costruito per mostrare la versatilità delle collezioni. Tra queste spiccano RAK-Valet, la linea firmata Patrick Norguet, dalle forme monolitiche e bordi sottili, RAK-Des, omaggio alla scuola Bauhaus declinato anche in nuove cromie, e RAK-Batu, con superfici materiche effetto mica. In evidenza anche la prestigiosa collaborazione con Elie Saab, che arricchisce l’offerta con elementi di arredo bagno e wellness di altissimo livello.

“La nostra visione è quella di presentarci ai progettisti come Lifestyle Solution Provider”, ha dichiarato Abdallah Massaad, CEO del gruppo. “L’apertura del RAK Ceramics Design Hub a Milano rappresenta una tappa fondamentale per il nostro percorso e un segnale forte della direzione che vogliamo intraprendere: fornire risposte concrete, personalizzabili e globali al mondo del progetto”.

Con una presenza consolidata in oltre 150 Paesi, una produzione altamente tecnologica e una filosofia orientata alla sostenibilità e alla ricerca continua, RAK Ceramics conferma, con il Design Hub milanese, il suo ruolo di protagonista nella scena dell’interior e dell’architettura contemporanea. Un luogo che non è solo showroom, ma spazio dinamico di incontro, formazione, co-creazione e ispirazione per tutti i professionisti del design.

 

Per maggiori informazioni visita: www.rakceramics.com