Dal 17 al 21 ottobre 2025, HostMilano tornerà a Fiera Milano con una nuova edizione che si preannuncia ancora una volta come punto di riferimento globale per l’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail. Ma Host è molto più di una manifestazione fieristica: è un vero e proprio ecosistema dove il mondo del progetto e quello dell’impresa si incontrano per dare forma a nuovi scenari dell’accoglienza. Un evento capace di attrarre architetti, interior designer, progettisti e brand internazionali, offrendo una visione completa e aggiornata sul futuro dell’ospitalità.
In questa edizione, HostMilano si presenta come una piattaforma dove le trasformazioni in atto nel settore si riflettono in un’offerta espositiva ricchissima, in grado di raccontare un mondo in rapida evoluzione. L’estetica incontra la performance, il benessere si integra con la tecnologia, e ogni spazio – dalla camera alla lobby, dai rooftop agli spazi ibridi multifunzionali – diventa terreno fertile per sperimentazioni progettuali sempre più audaci. Il contract design si fa così esperienza sensoriale e culturale, in cui materiali, soluzioni e atmosfere sono pensati per generare emozioni e comfort.
In questo contesto, l’area Arredo-Tecnologia sarà il cuore pulsante dell’innovazione. Le aziende presenteranno proposte che spaziano dai metalli lavorati a taglio laser con pattern personalizzati alle superfici bio-based di nuova generazione, dagli arredi modulari in materiali riciclati alle tecnologie touchless integrate, fino alla luce emozionale e agli elementi di design rigenerativo. È il luogo dove si disegnano gli ambienti dell’ospitalità del domani: hotel, resort, ristoranti, spa e spazi collettivi che devono essere sempre più flessibili, sostenibili e narrativi.
Uno dei momenti più attesi della manifestazione sarà la settima edizione dello Smart Label – Host Innovation Award, il premio ideato da HostMilano e Fiera Milano insieme a POLI.design, con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale. Più che una competizione, si tratta di un osservatorio privilegiato sull’innovazione, capace di intercettare e valorizzare quelle soluzioni che meglio rappresentano la direzione del settore. Tre le categorie in concorso: Smart Label, Innovation Smart Label e Green Smart Label, dedicate rispettivamente a soluzioni distintive, a innovazioni radicali e a progetti incentrati sulla sostenibilità. La call per le candidature, riservata alle aziende espositrici, è aperta fino al 30 maggio 2025 e rappresenta un’opportunità unica per raccontare il futuro attraverso il design.
Accanto all’esposizione, Host proporrà anche un articolato palinsesto di Design Talk, momenti di approfondimento che coinvolgeranno esperti, progettisti e aziende su temi di grande attualità. Si parlerà di wellness e ospitalità, nuovi format per il food e il retail, sostenibilità ambientale e sociale, nuove esigenze abitative, ibridazione tra digitale e fisico, e naturalmente della capacità tutta italiana di coniugare tradizione artigianale e visione contemporanea.
Con oltre 1.600 espositori previsti, di cui il 44% provenienti da più di 50 Paesi, HostMilano si conferma una manifestazione internazionale e trasversale, dove il business incontra il progetto e la creatività diventa valore competitivo. È il luogo ideale per chi vuole scoprire idee, stabilire connessioni e cogliere i segnali più significativi del cambiamento. In un contesto in cui la funzione degli spazi evolve e il comfort si reinventa ogni giorno, HostMilano si propone come motore culturale, tecnico e creativo per l’intero comparto dell’ospitalità.
Oggi più che mai, accogliere significa progettare con visione, attenzione e intelligenza. E Host 2025 sarà il palcoscenico dove tutto questo prende forma, stimolando un dialogo fertile tra industria, design e innovazione.