Con un intervento che riflette la visione evolutiva del brand, CIAM S.p.A. ha completamente rinnovato la propria sede centrale a Petrignano di Assisi. Un progetto ambizioso, che traduce in spazio fisico i valori di innovazione, precisione e design tailor-made che da sempre caratterizzano l’azienda leader nel settore HO.RE.CA.
Fondata nel 1977, CIAM è oggi un punto di riferimento per la fornitura di soluzioni tecnologiche e di arredo per bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti. Alla base della ristrutturazione, fortemente voluta dal CEO Federico Malizia, c’è la volontà di estendere l’immagine coordinata aziendale – già affermata nei prodotti e nella comunicazione – anche agli ambienti di lavoro.
Un progetto di architettura organizzativa e percettiva
L’intervento riguarda una superficie di 1600 mq distribuiti su due livelli, che accoglie reception e showroom, uffici tecnici e commerciali, area amministrativa e direzione. A firmare il progetto architettonico è l’architetto Paolo Pampanoni, con lo space planning curato da D+A Srl.
La configurazione a piastra stretta e allungata dell’edificio ha richiesto una progettazione centrata sull’efficienza distributiva e sulla qualità ambientale. Attraverso un’analisi preliminare dei flussi e delle relazioni interne, gli spazi sono stati riorganizzati in quattro macro-aree operative open space, alternate a uffici direzionali chiusi, sale riunioni, phone booth e corridoi acustici.
Questi ultimi, concepiti come spazi di transizione dinamici, assolvono a una duplice funzione: favorire telefonate in movimento e funzionare da silenziatori tra le aree operative, migliorando notevolmente il comfort acustico. La flessibilità distributiva è uno dei cardini del progetto: ogni area è concepita come un ecosistema relazionale, capace di favorire sia la concentrazione individuale che l’interazione.
Comfort, privacy e sostenibilità
Grande attenzione è stata posta sul piano impiantistico, curato da Progter snc con l’ing. Marco Sciamanna (termoidraulico) e l’ing. Flavio Passeri (elettrico). Il sistema integrato di illuminazione domotica, studiato da Pampanoni, consente una perfetta armonizzazione tra luce naturale e artificiale, garantendo benessere visivo e risparmio energetico.
Le postazioni di lavoro regolabili in altezza, corredate da sedute ergonomiche e contenitori su misura, sono organizzate con grande precisione, tenendo conto delle reali esigenze operative e archivistiche. Ogni elemento – dalla moquette fonoassorbente ai pannelli modulari sospesi a soffitto, dai divisori ad alto assorbimento ai rivestimenti in legno microforato delle salette – concorre alla definizione di un ambiente silenzioso, ordinato e performante.
L’inserimento diffuso di vegetazione naturale contribuisce ad aumentare la qualità dello spazio e il benessere psico-fisico degli operatori, in linea con le più attuali strategie di design biofilico.
Estetica CIAM: identità e riconoscibilità
Le scelte cromatiche rispecchiano la filosofia visiva del marchio: una base neutra, modulabile e sempre elegante, è animata da inserimenti di colore giallo acceso, cifra identitaria di CIAM, applicata nei phone booth, nei corridoi acustici e nelle aree relax. L’effetto è un ambiente sobrio ma riconoscibile, capace di accogliere e rappresentare l’evoluzione dell’azienda.
La progettazione, articolata in quattro fasi esecutive da un mese e mezzo ciascuna, ha consentito di realizzare un’opera complessa mantenendo continuità operativa e coerenza concettuale. Il risultato è uno spazio contemporaneo e funzionale, che integra tecnologia, comfort e design in una sintesi perfettamente coerente con la mission aziendale.
Crediti di progetto
Progetto architettonico: Arch. Paolo Pampanoni
Space Planning: D+A Srl
Progetto termoidraulico: Progter snc – Ing. Marco Sciamanna
Progetto elettrico: Progter snc – Ing. Flavio Passeri
Progetto illuminotecnico: Arch. Paolo Pampanoni
Fotografie: Stefano Anzini
Fornitori principali
Moquette: Interface
Pavimenti in gres: Graniti Fiandre
Arredi e pareti divisorie: Las
Sedute e imbottiti: Nahu
Pannelli acustici a soffitto: LVB Italia
Pannelli acustici a parete: Soft Sound
Corpi illuminanti: Zumtobel
Tendaggi: Mottura