Nel cuore di Bergamo, un ex insediamento industriale ha lasciato spazio a una visione audace di centro urbano del futuro: ChorusLife, inaugurato nel novembre 2024, travalica la denominazione di quartiere ponendosi come vero e proprio ecosistema progettato per interpretare le esigenze contemporanee di socialità, efficienza e sostenibilità. Nato dalla visione lungimirante del Cavalier Domenico Bosatelli e tradotto in forma architettonica dall’architetto Joseph di Pasquale, questo smart district è un esempio avanzato di rigenerazione urbana, dove ogni spazio è concepito per favorire l’incontro tra le persone e il dialogo tra generazioni. Al suo interno convivono residenze in formula build-to-rent, un hotel quattro stelle superior a marchio Radisson, una SPA urbana da 8.000 metri quadrati, oltre 10.000 metri quadrati dedicati a retail e ristorazione, e una rete di piazze disegnate per creare comunità attraverso l’architettura. L’insieme dà vita a un luogo accessibile, connesso e pienamente integrato nel tessuto cittadino.
Fulcro identitario del progetto è la ChorusLife Arena, una struttura da 6.500 posti rivestita da una pelle cangiante di tessere in alluminio brevettata con il supporto tecnico di Gualini (Gruppo COSTIM) e certificata dal Politecnico di Milano. Oggi, sotto la gestione internazionale di ASM Global, l’Arena è già un riferimento per spettacoli, eventi sportivi e congressi, capace di attrarre pubblici diversi in uno spazio dall’anima iconica.
PERFORMANCE iN LIGHTING | Powered by GEWISS ha curato l’intero sistema di illuminazione del distretto, trasformando la luce in una vera e propria infrastruttura urbana. L’esterno è dominato da sistemi Urban [O]3, dotati di telecamere e antenne che uniscono illuminazione e sicurezza. Le piazze sono animate da proiettori TYK+20, mentre scalinate e percorsi sono valorizzati da INSERT+ ZERO e QUASAR 20, per un’illuminazione funzionale ma integrata nel linguaggio architettonico.
Nelle aree residenziali, la luce diventa elemento di atmosfera: proiettori TYK+10 ed elementi a incasso come CRICKET+ 15 mettono in risalto il verde circostante, mentre i bollard SPILLO MINI POST e MIMIK 10 POST distribuiscono luce in modo omogeneo nei giardini. All’interno, le soluzioni ChoruSmart Lux e i pannelli intelligenti Home & Building PRO permettono una gestione intuitiva dell’ambiente domestico, dove tecnologia e comfort si fondono in un’unica esperienza.
L’Arena stessa è un manifesto tecnologico, anche dal punto di vista illuminotecnico. I proiettori Smart [PRO] 2.0, pensati per grandi impianti sportivi, ne esaltano la funzione spettacolare. Nelle aree tecniche e nella Sky Box trovano spazio placche intelligenti e quadri di distribuzione ad alte prestazioni, mentre le composizioni luminose a canalina della serie SL764+ e SL787+ creano linee visive che dialogano con l’architettura e ne amplificano la forza espressiva. Apparecchi incassati come DL SQUARE MIDI, DL ROUND MAXI e DLSB100 LED completano l’atmosfera, mentre negli accessi esterni apparecchi LM4, verniciati in nero per integrarsi visivamente, offrono una luce discreta ma efficace.
Anche l’hotel riflette questa logica di integrazione tra estetica e tecnologia. Gli spazi comuni beneficiano di apparecchi lineari SL764+ in versione incassata o a sospensione, con un apporto decorativo misurato e coerente. PLATO 600 MP, FL ROUND+ e downlight come DL ROUND MIDI e DLSB150LED SB illuminano con precisione uffici, sale conferenze e zone di passaggio, mentre le camere si avvalgono di sistemi intelligenti che gestiscono luce e comfort in modo sinergico.
Nei parcheggi pubblici e privati, oltre 6.000 plafoniere Smart [3] dialogano tra loro attraverso il protocollo KNX, adattando l’illuminazione all’effettivo utilizzo e ottimizzando i consumi energetici in tempo reale.
Ma l’intervento non si limita alla luce. Il progetto integra anche soluzioni GEWISS per la distribuzione dell’energia — con quadri CVX, prese IEC 309 HP, sistemi Q-DIN e canalizzazioni evolute — per la domotica e l’automazione degli spazi attraverso dispositivi KNX, e per la mobilità elettrica, grazie a una rete capillare di stazioni di ricarica JOINON, sia in versione EVO per l’uso quotidiano, sia I-FAST per la ricarica rapida.
ChorusLife è l’esempio concreto di come la tecnologia possa essere al servizio della qualità della vita urbana. In questo progetto, la luce non è soltanto uno strumento tecnico, ma un mezzo espressivo, una garanzia di sicurezza, un elemento estetico e un veicolo di sostenibilità.
Per maggiori informazioni visita: www.performanceinlighting.com